• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cambiamenti climatici: per studenti cilentani seminario con Legambiente

Il protagonismo giovanile ne “La Conferenza sul futuro dell'Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea” seminario Lunedì 28 giugno ore 10,00 in remoto

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Giugno 2021
Condividi

Il Centro di Documentazione Europea dell’Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con il Centro Bibliotecario di Ateneo e l’Osservatorio Comunicazione Partecipazione Culture Giovanili OCPG del Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno organizzano, nell’ambito del progetto della Rete dei CDE italiani 2021 “La Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea”, una giornata di dibattito e partecipazione dal titolo “Ambiente, sostenibilità, turismo e nuove economie: nuove generazioni e transizioni dell’UE”

Il seminario è anche frutto della collaborazione tra l’Osservatorio e Legambiente Campania, rappresentando una tappa di avvicinamento al Festival dell’Economia civile “Civil hub”, nell’ambito del progetto “Scuole di comunità Civil hub” promosso da Legambiente Campania e Libera in collaborazione con quattro scuole della Campania: Liceo Colombo di Marigliano, ISIS P.V. Marone di Mercato S. Severino, IC Santa Marina di Policastro, IC Pirandello-Svevo di Pianura a Napoli.

L’iniziativa si svolgerà in modalità telematica il prossimo 28 giugno ore 10,00 attraverso la piattaforma Google meet al seguente link https://meet.google.com/meq-gyzw-rmu 

“Un momento di confronto e partecipazione per noi necessario” dichiarano gli organizzatori “per restituire protagonismo ai giovani e innescare azioni capaci di dare vita a nuovi processi di economia circolare e civile, praticando le transazioni necessarie per il riscatto dei nostri territori” proseguono.

“Nella terra nella quale è nata l’Economia civile, grazie ad Antonio Genovesi, attraverso i giovani vogliamo costruire una nuova cultura dell’economia, dell’ecologia e della legalità democratica. Le ragazze e i ragazzi della Campania si riprendono la parola per costruire nuovi orizzonti per la nostra regione e in Europa” concludono.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniagolfo di policastrolegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Raffaele Pesce

Il Consiglio comunale esautorato sul demanio marittimo: l’accusa del consigliere Pesce

Scontro politico ad Agropoli: il consigliere Raffaele Pesce accusa la Giunta di…

Tentato furto a Battipaglia, arrestato un uomo

L’uomo è stato sorpreso mentre tentava di introdursi in un’attività commerciale

Arena In Villa

Castellabate pensa già all’estate 2026: avviso per il cartellone di “Arena in villa”

C'è tempo fino al prossimo 27 novembre per presentare le proposte progettuali

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.