Attualità

UNISA si conferma tra le prime 1000 università del mondo

Ecco i dati della QS World University Rankings. Unisa si conferma al top e scala anche una posizione nella classifica nazionale

Comunicato Stampa

9 Giugno 2021

Unisa

L’Ateneo di Salerno è tra le prime 1000 istituzioni accademiche mondiali nell’edizione 2021/22 del QS World University Rankings, la più consultata classifica mondiale sulle università. Giunta alla sua 18esima pubblicazione, l’indagine prende in esame le performance di didattica, ricerca, internazionalizzazione e placement di migliaia di Atenei mondiali, con l’obiettivo di consentire agli studenti un più agevole confronto tra le istituzioni accademiche internazionali.

Quest’anno si è ampliato il campione degli Atenei mondiali valutati dagli analisti del Quacquarelli Symonds e, tra le new entry anche cinque nuove università italiane. UNISA, che ha fatto il suo primo ingresso nel ranking nell’anno 2020, conferma anche quest’anno la sua posizione a livello mondiale, attestandosi nel range 801-1000 e al 25° posto a livello nazionale (26° l’anno precedente).

La classifica inquadra le istituzioni universitarie da sei ambiti di osservazione, ognuno dei quali è “pesato” in maniera differente: la reputazione accademica (40%), la reputazione dei datori di lavoro (10%), il rapporto docenti/ studenti (20%),le citazioni per docente (20%), il rapporto docenti stranieri (5%) e il rapporto studenti stranieri (5%).

Con un punteggio di 387, l’indicatore Citazioni per docente (Citations per Faculty)rimane l’ambito in cui l’Ateneo esprime anche quest’anno la performance migliore. In particolare, per questo indicatore che valuta la qualità della Ricerca e il suo impatto, UNISA si colloca tra le prime 400 università mondiali. In generale sul totale delle istituzioni considerate, l’Ateneo è nel Top 62% (percentile statistico) degli atenei classificati (rispetto al valore del 68% dello scorso anno).

Qs World University Rankings è consultata ogni anno da 70milioni di studenti e famiglie e si basa su una ricerca rigorosa che include le risposte di 130mila docenti, accademici e ricercatori, e di 75mila manager. L’indagine prende in esame 14,7 milioni pubblicazioni scientifiche e analizza oltre 96 milioni di citazioni.

Dopo un anno sicuramente complesso e particolarmente impegnativo, con tutte le energie profuse dal sistema universitario e dai singoli Atenei per fronteggiare una così seria emergenza, conservare questa attestazione di rilievo internazionale – commenta il Rettore Vincenzo Loia – rappresenta per la nostra Università un segnale significativo, importante e di grande incoraggiamento. È il risultato dell’impegno espresso da tutta la nostra comunità in termini di concentrazione, sinergia e lavoro di squadra. Il numero di esami erogati e quello dei laureati immessi nel mondo delle professioni, nell’ultimo anno, sono un esempio concreto di tale sforzo congiunto. L’Ateneo, che dallo scorso marzo non ha interrotto nessuna delle sue attività e che anzi ha potenziato i servizi offerti, è pronto a riaccogliere gli studenti, italiani e internazionali e a tornare a vivere fisicamente gli spazi, gli scambi, le opportunità connaturali alla dimensione del campus che ci appartiene” – conclude il Rettore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home