• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Complesso turistico a Montecorice: «no» dei giudici

Un complesso residenziale per case vacanze in un'area agricola. Dopo dieci anni il Consiglio di Stato chiude la vicenda

A cura di Elena Matarazzo Pubblicato il 27 Maggio 2021
Condividi
Progetto

MONTECORICE. Con sentenza pubblicata lo scorso 18 maggio il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dai proprietari di un fondo intenzionati a realizzarvi un complesso residenziale adibito a casa vacanze. Confermata la pronuncia del Tar Salerno che aveva già bocciato il ricorso contro il Comune di Montecorice, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Soprintendenza, la Provincia, la Regione, l’Asl Salerno e il Suap per il Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Complesso turistico: una questione che va avanti da 10 anni

Al centro della questione il diniego del permesso di costruire un complesso turistico in un’area destinata prevalentemente a zona agricola dal Piano di Fabbricazione vigente.

I fatti risalgono al 2010 quando vennero chiesti i necessari pareri per le opere. Inizialmente gli enti concessero il via libera, successivamente venne espresso parere contrario.

Per il Suap, infatti, il progetto non risultava “dimensionato secondo la normativa prevista nella zona indicata come Agricola nel Programma di Fabbricazione vigente nel Comune di Montecorice”.

Le decisioni dei giudici

Il caso finì quindi in Tribunale ma, di fatto, il Tar respinse il ricorso presentato dai proprietari che ritenevano contraddittorie e illogiche le motivazioni e di conseguenza l’illegittimità delle stesse, ma avanzarono anche altri ulteriori contestazioni. Tesi, queste, smentite ora anche dal Consiglio di Stato che pertanto non ha riconosciuto neanche il risarcimento del danno richiesto dai proprietari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.