Cilento

Scuole: pioggia di fondi anche per Cilento e Vallo di Diano

Ecco l'elenco degli interventi

Redazione Infocilento

30 Aprile 2021

La Provincia di Salerno ha redatto il progetto preliminare degli interventi programmati negli istituti scolastici provinciali per 26 milioni di euro. Il finanziamento del Ministero dell’Istruzione prevedeva la programmazione e il caricamento sulla piattaforma telematica ministeriale entro il 30 aprile 2021.

InfoCilento - Canale 79

“Ora attendiamo il decreto di ammissione al finanziamento dei singoli interventi – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese – che dovrebbe essere scontato. Questo finanziamento di 26 milioni di euro circa va a sommarsi ai 20 milioni di euro, stanziati sempre dal MIUR alla Provincia di Salerno per gli istituti scolastici del territorio”.

In dettaglio i € 25.988.789,74 sono stati assegnati, con decreto 62 del 10 marzo 2021, per interventi di miglioramento sismico, ampliamenti, completamenti e ricostruzione di edifici scolastici di competenza della Provincia di Salerno per i quali in alcuni casi sono state già eseguite le verifiche di vulnerabilità sismica, su un ammontare complessivo pari a 1.125 milioni di euro su edilizia scolastica per Province e Città Metropolitane.

“Va rimarcato che, per questo finanziamento, Salerno è la sesta in Italia per importo dei contributi assegnati agli interventi nelle scuole. Viene dopo 4 città metropolitane (Roma, Napoli, Milano e Torino) e quindi di fatto è la seconda provincia d’Italia dopo Catania”, prosegue Strianese che conclude: “Un importante lavoro di squadra ci ha portato a ottenere questi ottimi risultati per i nostri territori. Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici cosa che permette alla Provincia di Salerno di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. Ma qui non è in gioco solo il diritto allo studio ma anche il diritto alla salute, alla sicurezza di tutte le comunità scolastiche. Aggiungo inoltre che ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato come questo.”

Di seguito l’elenco dei progetti con le informazioni relative ai Comuni, Istituti, interventi prevalenti e importo, per un ammontare complessivo di 25.988.789,74:

  1. Salerno – Convitto nazionale “T. Tasso”- Manutenzione straordinaria – € 1.300.000,00
  2. San Valentino Torio – Completamento della succursale dell’I.I.S. “Domenico Rea” di Nocera Inferiore – Ristrutturazione edilizia con ampiamento – € 1.500.000,00           
  3. Salerno – Ricostruzione dell’I.I.S. “Galilei-Di Palo” – Demolizione e ricostruzione – € 6.000.000,00
  4. Area Centro/Nord – Manutenzione straordinaria vari edifici scolastici ad Angri, Pagani, Scafati, Cava de’ Tirreni, Salerno – € 1.988.789,74
  5. Area Sud – Manutenzione straordinaria vari edifici scolastici a Battipaglia, Capaccio Paestum, Eboli, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Oliveto Citra, Polla, Sala Consilina, Castelnuovo Cilento, Vallo della Lucania – € 2.000.000,00
  6. Cava de’ Tirreni – Edificio di via Luigi Parisi – Ristrutturazione edilizia con ampiamento – € 3.500.000,00
  7. Mercato San Severino – Polo scolastico I.I.S. “Publio Virgilio Marone” realizzazione corpo aule, laboratori e palestra – Nuova costruzione – € 6.000.000,00
  8. Contursi Terme – Polo scolastico, realizzazione palestra – Nuova costruzione – € 1.700.000,00
  9. Sarno – Cittadella della Scuola – Nuova costruzione – € 2.000.000,00                                                                            

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Torna alla home