Cilento

Scuole: pioggia di fondi anche per Cilento e Vallo di Diano

Ecco l'elenco degli interventi

Redazione Infocilento

30 Aprile 2021

La Provincia di Salerno ha redatto il progetto preliminare degli interventi programmati negli istituti scolastici provinciali per 26 milioni di euro. Il finanziamento del Ministero dell’Istruzione prevedeva la programmazione e il caricamento sulla piattaforma telematica ministeriale entro il 30 aprile 2021.

“Ora attendiamo il decreto di ammissione al finanziamento dei singoli interventi – dichiara il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese – che dovrebbe essere scontato. Questo finanziamento di 26 milioni di euro circa va a sommarsi ai 20 milioni di euro, stanziati sempre dal MIUR alla Provincia di Salerno per gli istituti scolastici del territorio”.

In dettaglio i € 25.988.789,74 sono stati assegnati, con decreto 62 del 10 marzo 2021, per interventi di miglioramento sismico, ampliamenti, completamenti e ricostruzione di edifici scolastici di competenza della Provincia di Salerno per i quali in alcuni casi sono state già eseguite le verifiche di vulnerabilità sismica, su un ammontare complessivo pari a 1.125 milioni di euro su edilizia scolastica per Province e Città Metropolitane.

“Va rimarcato che, per questo finanziamento, Salerno è la sesta in Italia per importo dei contributi assegnati agli interventi nelle scuole. Viene dopo 4 città metropolitane (Roma, Napoli, Milano e Torino) e quindi di fatto è la seconda provincia d’Italia dopo Catania”, prosegue Strianese che conclude: “Un importante lavoro di squadra ci ha portato a ottenere questi ottimi risultati per i nostri territori. Per noi è prioritaria la fruizione in sicurezza degli ambienti scolastici cosa che permette alla Provincia di Salerno di tutelare il fondamentale diritto allo studio per i nostri ragazzi. Ma qui non è in gioco solo il diritto allo studio ma anche il diritto alla salute, alla sicurezza di tutte le comunità scolastiche. Aggiungo inoltre che ogni cantiere aperto ci consente di promuovere sviluppo e occupazione in un momento particolarmente delicato come questo.”

Di seguito l’elenco dei progetti con le informazioni relative ai Comuni, Istituti, interventi prevalenti e importo, per un ammontare complessivo di 25.988.789,74:

  1. Salerno – Convitto nazionale “T. Tasso”- Manutenzione straordinaria – € 1.300.000,00
  2. San Valentino Torio – Completamento della succursale dell’I.I.S. “Domenico Rea” di Nocera Inferiore – Ristrutturazione edilizia con ampiamento – € 1.500.000,00           
  3. Salerno – Ricostruzione dell’I.I.S. “Galilei-Di Palo” – Demolizione e ricostruzione – € 6.000.000,00
  4. Area Centro/Nord – Manutenzione straordinaria vari edifici scolastici ad Angri, Pagani, Scafati, Cava de’ Tirreni, Salerno – € 1.988.789,74
  5. Area Sud – Manutenzione straordinaria vari edifici scolastici a Battipaglia, Capaccio Paestum, Eboli, Buccino, Campagna, Contursi Terme, Oliveto Citra, Polla, Sala Consilina, Castelnuovo Cilento, Vallo della Lucania – € 2.000.000,00
  6. Cava de’ Tirreni – Edificio di via Luigi Parisi – Ristrutturazione edilizia con ampiamento – € 3.500.000,00
  7. Mercato San Severino – Polo scolastico I.I.S. “Publio Virgilio Marone” realizzazione corpo aule, laboratori e palestra – Nuova costruzione – € 6.000.000,00
  8. Contursi Terme – Polo scolastico, realizzazione palestra – Nuova costruzione – € 1.700.000,00
  9. Sarno – Cittadella della Scuola – Nuova costruzione – € 2.000.000,00                                                                            

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Torna alla home