Attualità

Raccolta differenziata: sinergia tra Pollica e Sarim

Tante novità per la nuova raccolta differenziata a Pollica, in arrivo anche le isole ecologiche informatizzative, funzionanti a energia solare

Comunicato Stampa

23 Aprile 2021

Si è svolta a Pollica, nella sala del Palazzo Vinciprova di Pioppi, sede del Museo del Mare gestito da Legambiente, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema di raccolta differenziata. All’incontro hanno preso parte Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Michele Buonomo, di Legambiente nazionale; Loredana Bardascino e Silvio Petrone, rispettivamente componente del Consiglio d’Amministrazione e direttore generale di Sarim. 

“La Giornata Mondiale della Terra – ha precisato il sindaco di Pollica Stefano Pisani nella sua introduzione – è stata l’occasione giusta per presentare il nuovo sistema di raccolta differenziata. Un servizio efficiente che in soli tre mesi è riuscito a realizzare già i primi risultati con il superamento dell’80% considerando che le attività sono partite il giorno di Capodanno, dopo la gara d’appalto e il disbrigo delle formalità amministrative. Tutto questo è incoraggiante e rappresenta un titolo di merito per la Sarim, importante azienda del settore, e per tutto il personale impegnato sul territorio, in attesa delle esigenze che scaturiranno dalla stagione estiva perché auspichiamo una ripresa del turismo post-Covid”.

“Ci troviamo ad avere l’onore e l’onere di gestire i servizi di igiene urbana nel Comune di Pollica – ha precisato Loredana Bardascino – e lo facciamo con la solita serietà che contraddistingue il nostro impegno in tanti Comuni. L’obiettivo è quello di catturare l’attenzione dei cittadini perché solo con il loro contributo possiamo assicurare un servizio più rispettoso dell’ambiente e della natura”.

“La popolazione mondiale si avvia a sfiorare gli 8 miliardi di persone – ha sottolineato Michele Buonomo – e questo dato, proprio nella Giornata della Terra, ci impone una riflessione attenta sulle scelte future. Da anni lavoriamo con la Sarim per promuovere una cultura ambientale e la nostra presenza a questo appuntamento vuole testimoniare l’affidabilità di un’azienda che ha fatto di questa politica il suo punto di forza. Evidentemente non possiamo determinare il corso della storia, ma la convinzione di Legambiente è che ognuno di noi può compiere un piccolo gesto. La somma di queste azioni, alla fine, potrà realizzare il risultato finale di un pianeta sempre più ecosostenibile”.

“Abbiamo messo in campo varie azioni innovative sul fronte della raccolta differenziata – ha precisato Silvio Petrone nel suo intervento conclusivo – proprio perché siamo convinti che nel Comune di Pollica, patria della Dieta Mediterranea, possiamo avviare una raccolta a basso impatto ambientale con isole ecologiche informatizzate dove i rifiuti si potranno conferire sempre e il loro funzionamento sarà assicurato da un sistema di energia solare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home