Alburni

“Il Parco non può essere un limite”: Polla, Sant’Arsenio e Petina chiedono interventi

Chieste modifiche al Piano Parco per risolvere alcune problematiche arrecano danni all'Ente pubblico, ai privati e alle aziende

Katiuscia Stio

23 Marzo 2021

POLLA. Un documento condiviso per chiedere una revisione del Piano Parco o comunque iniziative tese a risolvere alcune problematiche che vivono i centri contigui. La proposta è stata avanzata in consiglio comunale dal gruppo di minoranza Polla Unica ed è stata accolta anche dagli altri gruppi politici con l’obiettivo di tutelare i privati e superare alcuni limiti che il Parco determina per lo sviluppo del territorio.

In particolare le criticità sono relative all’ambito boschivo: “Da troppi anni – si legge nel documento proposto dal gruppo “Polla Unica” – i tre comuni di Polla, Sant’Arsenio e Petina, hanno dovuto rinunciare ad effettuare utilizzazioni boschive, senza alcun indennizzo da parte del Parco, ancorché questo istituto fosse contemplato dalla legge istitutiva dei parchi, e questo ha avuto non poche ripercussioni sulle entrate di bilancio dei singoli Enti e, di riflesso, sull’attività di programmazione ed attuazione di interventi sul territorio”.

“Per troppi anni – prosegue la nota – i cittadini hanno dovuto rinunciare al taglio dei propri boschi senza alcun indennizzo. Per tanti anni l’attuale zonizzazione del Parco si è rivelata particolarmente preclusiva degli interessi delle nostre comunità”.

Una situazione che ha generato danni all’ente pubblico e ai privati così come alle ditte boschive locali. “In pratica – prosegue la nota – è sotto gli occhi di tutti che l’attuale zonizzazione del Parco arrechi non poco pregiudizio all’economia locale”.

Da ciò nasce la constatazione che “Risolvere tale annoso problema è un dovere per le amministrazioni comunali interessate sia per liberare quelle aree demaniali che non presentano oggettivi presupposti per rimanere in zona A o in Zona B e sia per dare risposto ai cittadini”.

La richiesta è chiara: bisogna insistere proponendo una variante ad hoc del piano Parco per i Comuni più penalizzati qualora “la strada dell’aggiornamento del Piano Parco si riveli troppo impervia e troppo lunga”. Contestualmente si chiede anche di affrontare la questione dei mancati indennizzi.

“Ci vuole equilibrio tra le zone – conclude il documento della minoranza condiviso dalle varie forze politiche pollesi – non possono essere territori in cui il Parco rappresenta in concreto un valore aggiunto e territorio come culli dei tre comuni, che avendo le mani legati anziché ricevere vantaggi dalla presenza del Parco sono costretti a subire impostazioni vincolistiche”

Già nel 2018 il Comune di Petina avanzò la richiesta di modificare il Piano Parco che arrecava non pochi problemi alla comunità e all’economia locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Torna alla home