Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: al Capoluogo le opere di Tommaso Cascella

Verranno donate dalla Fondazione De Stefano

A cura di Bruno Marinelli
Pubblicato il 11 Marzo 2021
Condividi
Capaccio Capoluogo

CAPACCIO PAESTUM. Il comune di Capaccio Paestum, retto dal sindaco Franco Alfieri, ha ricevuto una donazione di alcune opere del pittore e ceramista Tommaso Cascella da parte della Fondazione De Stefano, che da quarant’anni si occupa delle iniziative culturali e sociali nel territorio cilentano. I lavori in questione si chiamano “Ostro”, “Maestrale”, “Levante”, “Tramontana”.

Queste opere, che saranno acquisite a cura del Servizio Patrimonio-Inventario dell’Ente, saranno collocate nei giardini pubblici in zona capoluogo e non costituiranno alcun onere a carico del bilancio comunale, dato che è stato disposto un atto di liberalità da parte dell’associazione.

Di seguito un breve riassunto della vita di Tommaso Cascella. Nato ad Ortona il 24 marzo 1890 è il primogenito di un altro artista, suo padre Basilio e dopo aver svolto l’apprendistato sotto la sua guida nel 1905 inizia a collaborare con litografie, disegni e dipinti alla rivista “Illustrazione abruzzese”.

Nel 1907 le prime esposizioni a Miliano, poi a Torino, mentre nel 1909 a Parigi presenta ben 116 quadri. Nel 1914 venne inviato dal padre al fronte francese per ritrarre gli avvenimenti bellici e in quella circostanza fu messo in salvo da Gabriele D’Annunzio.

Nel 1918 torna in Abruzzo per lavorare nello stabilimento pescarese, in quello che è l’odierno museo civico Basilio Cascella. Dal 1953 al 1961 insegna all’Istituto d’arte di Chieti e nell’ultimo periodo della vita si dedica alla sistemazione delle opere della famiglia. Il suo stile può definirsi impressionista, anche se la sua produzione è molto incentrata anche sulla pittura divisionista.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.