Attualità

Alta velocità: uno studio a sostegno della linea Ogliasto – Sapri

Alta velocità: uno studio per dimostrare che la linea Ogliastro - Sapri è quella più vantaggiosa. La proposta di Consac Ies

Ernesto Rocco

6 Marzo 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Consac Ies, la società di infrastrutture e servizi che opera sul territorio cilentano, pronta a fare la sua parte affinché la linea alta velocità non escluda il Cilento. L’azienda, presieduta dall’ex parlamentare Simone Valiante, ha invitato i comuni che ne fanno parte a collaborare affinché possa essere elaborato uno studio sui tracciati alta velocità.

Alta velocità: uno studio per dimostrare la convenienza della linea Ogliastro – Sapri

In particolare si punta “a conferire a professionalità di alto profilo, l’incarico per la redazione di una perizia tecnica di parte”. L’obiettivo è “dimostrare con dati macroeconomici inoppugnabili la convenienza della soluzione di tracciato originario che prevedeva il percorso Ogliastro – Sapri”.

Tale soluzione non escluderebbe del tutto il Vallo di Diano. Il territorio non vedrebbe transitare l’alta velocità (al momento non sono previste fermate) ma potrebbe comunque avere il necessario sostegno per il ripristino della Sicignano – Lagonegro.

Le iniziative nel Cilento

Si tratta soltanto dell’ultima iniziativa finalizzata a garantire che l’Alta velocità mantenga il suo percorso originario, con possibilità di una fermata ad Agropoli o a Sapri, senza bypassare interamente il territorio costiero.

Nei giorni scorsi i comuni hanno firmato un documento di protesta nei Rfi per la scelta del nuovo tracciato che, escludendo anche gli scali a Salerno e Battipaglia, raggiungerebbe la valle dell’Irno (con una fermata a Baronissi) e da qui, senza ulteriori soste, raggiungerebbe la Calabria, rientrando sulla costa solo nei pressi di Praia a Mare.

Consac Ies vuole dimostrare che tale soluzione non è quella ottimale. Tra i primi comuni ad offrire sostegno alla società c’è Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home