Cilento

Alla scoperta del Cilento dell’800: il viaggio di Cosimo De Giorgi

Lo studioso Cosimo De Giorgi visitò il territorio nel 1828 restandone affascinato, come del resto accade ancora oggi a chi visita il Cilento

Adele Colella

6 Marzo 2021

Cosa spinse un italiano a visitare il Cilento selvaggio e “pericoloso” di fine ‘800, redigendo un accurato diario? E’ quanto ci chiediamo leggendo, pagina dopo pagina, il libro pieno di curiosità di Cosimo De Giorgi, studioso, letterato e medico pugliese, nonché autore di oltre trecento pubblicazioni, che nel 1828, in seguito all’incarico di redigere una carta geologica del territorio cilentano, su incarico del “Real Capo delle Miniere” , visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore.

Intraprese personalmente e a piedi questo lungo viaggio nei territori a Sud di Salerno e dalle esperienze sorte da tale spedizione venne elaborato il libro “Viaggio nel Cilento, gli uomini, le donne, la terra, i paesi, i monti e i fiumi” (titolo originale ,”Da Salerno al Cilento“) , che costituisce uno dei primi esempi di letteratura di viaggio.

Nel suo viaggio storico – culturale e geografico non si limitò però solo alla geologia, ma fece anche un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dell’agricoltura, occupandosi in particolare modo dell’igiene e della storia di questo vasto territorio, in quanto ebbe modo di recarsi in quasi tutti i paesi e propose, dunque, un atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini in relazione ai cambiamenti della società cilentana.

Il vivace reportage edito a Firenze nel 1882 e poi pubblicato dalla prestigiosa “Rassegna Nazionale di Firenze” offre ancora oggi una serie di elementi utilissimi per una maggiore conoscenza del passato e del presente del Cilento, dando la possibilità di entrare nelle case dei poveri contadini e nelle ville della fiorente borghesia terriera, parlando di tematiche più che mai attuali, quali il lavoro e l’emigrazione e dona allo stesso tempo, attraverso un interessante “come eravamo” uno spaccato di vita quotidiana, di usi, di costumi e della mentalità dei cilentani nel tardo ‘800, visto con gli occhi di uno studioso meridionale; ciò fa di questo libro un coinvolgente e ben dettagliato documento storico, di altissimo valore.

Nonostante il suo essere “forestiero” e il suo approccio scientifico l’autore si commuove fino alle lacrime dinanzi alla bellezza delle terre cilentane e scriverà: “Come si può pronunciare il nome di Cilento senza sentirsi battere il cuore?“

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Scario, doppio intervento della Protezione Civile lungo la Costa della Masseta: soccorsi un anziano e un bambino

Doppio intervento nella giornata odierna dei volontari della Protezione Civile “Gruppo Lucano”, guidati dal presidente Vito Buono. In mattinata, il gommone della protezione civile ha raggiunto la spiaggia della Molara, […]

Santa Marina, lotta all’ombrellone abusivo: blitz della Municipale, scattano i sequestri

Alcuni villeggianti avevano occupato la spiaggia libera con l'attrezzatura, garantendosi in tal modo sempre un posto in spiaggia

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torna alla home