Attualità

Cuccaro Vetere: programma interventi di risanamento del rischio idrogeologico

Ecco i progetti approvati dall'Ente

Antonio Pagano

28 Febbraio 2021

Cuccaro Vetere

Il Comune di Cuccaro Vetere, guidato dal sindaco Aldo Luongo, ha programmato diversi interventi di risanamento del rischio idrogeologico sul territorio comunale; è stato approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di “risanamento idrogeologico raccolta a acque e messa in sicurezza Acqua Corria, Pennino, Ortali, Variante SS-18” nell’importo complessivo di 998.000, 00 euro.

InfoCilento - Canale 79

L’intervento sarà inserito nello schema triennale dei lavori pubblici 2021-2023 e biennale dei servizi e forniture 2021-2022, inserendo la spesa di progettazione per € 34.585,38 oltre cassa ed iva per legge; l’Ente richiederà al Ministero dell’Interno il finanziamento della spesa per progettazione Definitiva ed esecutiva dell’opera. 

L’Ente ha approvato inoltre il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativa ai lavori di “risanamento idrogeologico area San Vito – Marotta -Vallone Palimento” nell’importo di 2.300.000,00 euro; anche quest’intervento sarà inserito nello schema triennale dei lavori pubblici 2021-2023 e biennale dei servizi e forniture 2021-2022, inserendo la spesa di progettazione per € 88.211,00 compresa iva; l’Ente richiederà al Ministero dell’Interno il finanziamento della spesa per progettazione Definitiva ed esecutiva dell’opera. 

Approvato poi anche lo studio di fattibilità tecnica ed economica riguardo i lavori di” messa in sicurezza località Carbonaro” nell’importo complessivo di 998.000,00 euro. L’opera in programma arà inserito nello schema triennale dei lavori pubblici 2021-2023 e biennale dei servizi e forniture 2021-2022, inserendo la spesa di progettazione per € 43.811,00 compresa iva, da richiede a finanziamento del Ministero dell’Interno.

Il Comune di Cuccaro ha infine approvato il progetto Esecutivo dell’intervento di: “Sistemazione versanti a rischio frana in località Madonna di Novi – Pendima a rischio instabilità a monte dell’abitato” dell’importo di € 996.010,00; l’intervento è ricompreso nel piano triennale ed annuale 2020-2022 e sarà finanziato con i fondi del Decreto Interministeriale 30 dicembre 2019 che assegnava ai comuni contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2020.

La legge 27 dicembre 2019, n. 160, al fine di favorire gli investimenti, assegna agli enti locali, per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, contributi soggetti a rendicontazione nel limite di 85 milioni di euro per l’anno 2020, di 128 milioni di euro per l’anno 2021, di 170 milioni di euro per l’anno 2022 e di 200 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2031.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home