Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Pioggia di fondi per il Parco e le aree marine del Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Pioggia di fondi per il Parco e le aree marine del Cilento

Arrivano le risorse dal Ministero dell'Ambiente per iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici. Ecco i beneficiari

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 9 Febbraio 2021
Condividi

Il Ministero all’Ambiente ha stanziato 70 milioni di euro per 3 anni per attività di mitigazione dei cambiamenti climatici a tutti i Comuni presenti in parchi nazionali e nelle Aree Unesco MAB (Man and the Biosphere). Tali aree nascono nel 1971 e mirano a promuovere su basi scientifiche un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso tutela della biodiversità e sviluppo sostenibile.

Le attività finanziabili riguardano quindi efficientemento energetico, riduzione emissioni gas a effetto serra attraverso misure come la riforestazione, mobilità sostenibile e dolce, incremento energie rinnovabili e strumenti idonei al relativo monitoraggio, controllo e contrasto all’inquinamento. Gli interventi sono diretti ai Comuni delle aree centrali, delle zone cuscinetto (WHS e MAB), aree di cooperazione e comunità situate in parchi nazionali.

In Campania i siti coinvolti nei vari programmi sono:
– Parco nazionale del Vesuvio e il Miglio d’oro
– Parco nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni
– Area marina protetta Costa degli infreschi e della Masseta
– Area marina protetta Santa Maria di Castellabate

“L’Italia in generale ha certamente un protagonismo importante per quanto concerne i siti Unesco – afferma la senatrice La Mura –  Infatti è il Paese con maggiori siti di interesse naturale e culturale, ben 55! Inoltre, sono 19 le ulteriori aree presenti nella Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera e ulteriori elementi intangibili protetti come patrimoni immateriali, ad esempio la dieta mediterranea nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image