Attualità

Agropoli: ripuliti i sentieri di Tresino

Ora si lavora per garantire l'installazione di videosorveglianza e di impedire l'accesso agli automezzi nell'area naturalistica

Redazione Infocilento

22 Gennaio 2021

AGROPOLI. “Abbiamo ripulito i sentieri dell’area naturalistica di Trentova-Tresino dai rifiuti abbandonati negli anni da incivili, grazie all’ausilio dei volontari, della Sarim e di N.I.T.A., sotto la supervisione dell’assessore Lampasona”. Così il sindaco di Agropoli Adamo Coppola.
Il 15 dicembre scorso, dopo una serie di segnalazioni pervenute per abbandono di rifiuti in quest’area, così particolarmente ricca di fauna e flora autoctona di inestimabile valore per il territorio, il sindaco di Agropoli ha richiesto al Comando provinciale delle guardie ambientali, visto il loro operato proficuo sul territorio nell’anno 2020, di vigilare e tutelare l’area Trentova-Tresino.

Le tecnologie investigative, microcamere e rilievi a mezzo drone hanno consentito di porre un freno al fenomeno di abbandono incontrollato di rifiuti. Di notevole importanza, la collaborazione attiva delle associazioni naturalistiche (in questa occasione in particolare l’associazione Trekking Cilento di Pietro Faniglione), che hanno liberato buona parte dell’area da rifiuti accumulati negli ultimi anni.

Ad aggiungersi al buon esito del recupero dell’area, è stata la collaborazione dell’assessore all’Ambiente del Comune di Agropoli, Rosa Lampasona, la quale ha coordinato con la Sarim (azienda che si occupa del servizio di igiene urbana) il recupero e lo smaltimento dei tanti cumuli di rifiuti ammassati dai volontari lungo il percorso, restituendo all’ecosistema, con la sua straordinaria biodiversità, la giusta dignità.

Si sta lavorando in questi giorni ad una ordinanza che imponga il divieto di accesso carrabile lungo il percorso naturalistico, chiudendo il varco di accesso presente sulla S.P. 184, lasciando libero il solo passaggio pedonale a tutti, per poter passeggiare in quest’incantevole area ripulita, controllata e tutelata. Inoltre, l’assessore Lampasona si sta adoperando per reperire i fondi per l’installazione di sistemi di videosorveglianza che saranno gestiti poi, dal COT (Centrale Operativa Territoriale) del N.I.T.A. sotto la supervisione dell’autorità locale preposta, con a capo il comandante della Polizia locale, Maggiore Sergio Cauceglia.

«E’ di fondamentale importanza la tutela dell’area Trentova – Tresino – affermano il sindaco Adamo Coppola e l’assessore Rosa Lampasona – e ci stiamo adoperando per poter fare in modo di garantirla. Dopo quella dei giorni scorsi, abbiamo operato una nuova pulizia dell’area naturalistica dai rifiuti, al fine di restituire dignità al nostro polmone verde. L’attenzione è massima per fare in modo che si possa risolvere, una volta per tutte, il problema dell’abbandono incontrollato di rifiuti nella zona. Ma per farlo è importante che tutti i cittadini facciano la propria parte e stiano al nostro fianco».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Torna alla home