• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Museo della biodiversità, 3000 visitatori in un anno: “Scommessa vinta”

Il museo della biodiversità ha ripreso a funzionare in modalità virtuale

A cura di Costabile Pio Russomando
Pubblicato il 16 Dicembre 2020
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. Nell’ultimo anno oltre tremila visitatori al museo della geo-biodiversità. “Un’altra bella scommessa vinta”, il commento del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino. Il museo è stato inaugurato nell’ottobre del 2018 presso la tenuta di località Montisani, nel Comune di Vallo della Lucania.
Il taglio del nastro è avvenuto dopo un lavoro lungo e faticoso che ha portato prima all’adeguamento delle strutture, grazie anche a dei finanziamenti e poi all’allestimento.

L’intento del Parco era quello di creare non sollo delle esposizioni delle tante ricchezze del territorio, ma creare anche una vera e propria vetrina che induca i visitatori ad avere curiosità verso altre aree ed altri musei del territorio.

Il museo della biodiversità durante la pandemia

Con la pandemia l’attività non si è interrotta. Il Parco, infatti, ha inteso consentire quantomeno delle visite virtuali, come ricorda il presidente Pellegrino: “Abbiamo voluto riaprirli per una visita virtuale, ovviamente nel rispetto delle norme, per dare un messaggio di fiducia e di speranza.
Ritorneranno presto ad essere tanti i ragazzi che entusiasti e incuriositi conosceranno le diverse specie animali e interagiranno con la tecnologia dei nostri musei”.

Il museo

Il Museo della Geo-Biodiversità presenta le caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche del Parco attraverso il supporto di nuove e moderne tecnologie con l’intento di far conoscere ai ragazzi il Territorio nel quale vivono al fine di poterlo apprezzare e quindi preservare e valorizzare.

Il Museo Naturalistico, invece, si articola in un percorso espositivo disposto in sezioni evidenziando il contesto geografico-faunistico dell’Area Parco, ed è un importante strumento di sensibilizzazione e di educazione ambientale.

Il Museo Naturalistico e della Geo-Biodiversità invogliano i cittadini ad essere attori di una crescita della coscienza rispettosa dell’ambiente.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Agropoli: Comune punta a potenziare il servizio scuolabus in modo sostenibile

Ente partecipa ad Avviso regionale per l'attivazione e/o potenziamento del servizio di…

Gaetano Paolino

Capaccio Paestum, dopo i lavori in via Italia ’61 Paolino annuncia nuove opere

Nuove opere nei prossimi mesi. Paolino chiede tempo per "interventi strategici", ma…

Veglia di Preghiera

San Pietro al Tanagro si unisce in preghiera per gli ammalati e il 64enne ferito nell’incidente sulla Polla–Sant’Arsenio

La veglia di preghiera è in programma per domani dalle 18:00 alle…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.