Alburni

Frana di Ottati: “Mai visto nulla di simile”

Ieri primo sopralluogo, situazione ancora drammatica. Si temono nuovi crolli. Si ipotizzano interventi per 400mila euro

Katiuscia Stio

15 Dicembre 2020

OTTATI. “In 31 anni che faccio questo lavoro non ho mai visto nulla di simile”. Così un rocciatore che si è calato dal costone roccioso che sovrasta la Sp12 si è espresso sulla frana di Ottati. Lo scorso 10 dicembre dei grossi macigni si sono abbattuti sulla carreggiata, abbattendo le barriere di protezione e minacciando le abitazioni.
Ieri nuova ispezione sulla parete rocciosa che ha restituito una immagine tutt’altro che rassicurante.

InfoCilento - Canale 79

Frana di Ottati, la situazione

“La quantità di massi, detriti, terreno e vegetazione venuta giù è semplicemente da brivido, frutto anche degli accumuli avuti negli anni addietro – spiega il sindaco Elio Guadagno – Tre i livelli di barriere paramassi che sono state letteralmente spazzati via ma che, pur avendo attutito il colpo di centinaia e centinaia di tonnellate precipitategli addosso, hanno assolto la Loro funzione. Ciò non è bastato”.

Ma non finisce qui perché c’è molto materiale in equilibrio precario che potrebbe ancora franare. Ecco perché è importante intervenire in tempi brevi.

Gli interventi

“Il primo intervento da fare, dopo un disgaggio preventivo che consentirà altre lavorazioni in sicurezza a valle, è quello di ripristinare le barriere, scongiurando ogni altro pericolo per gli immobili in fase di disgaggio massivo e approfondito sulla parete rocciosa”, precisa il primo cittadino.

Domani mattina un geologo rocciatore che certificherà l’effettiva condizione di pericolosità a valle e, soprattutto, a monte, propedeuticamente all’avvio di ogni intervento.

“Come detto, è stato redatto un quadro di spesa, ancora non realissimo, che ammonta a 400.000 € circa, comprendente ispezione, disgaggio preventivo, ripristino barriere, disgaggio massivo, rimozione e smaltimento materiale roccioso e detriti – osserva Guadagno – Il lavoro è incessante e pesante. Vorremmo si ripristinasse tutto quanto il prima possibile, ma dobbiamo assumere responsabilità nella realizzazione delle fasi perché sono coinvolte Vite umane e immobili costati sacrificio da preservare.
Dalla Regione Campania stiamo ricevendo la massima attenzione per la risoluzione del problema, che confidiamo avvenga nel minor tempo possibile”.

Gli aiuti alle attività commerciali

Intanto, dopo la frana di Ottati, la giunta comunale nella giornata di oggi delibererà il ristoro per le attività commerciali danneggiate dalla frana ed approverà l’avviso pubblico per l’assegnazione delle risorse economiche a sostegno del commercio e dell’artigianato di Ottati ammontanti a 19.613,00 € previste dal fondo nazionale di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Torna alla home