Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Campania: nasce commissione aree interne
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Campania: nasce commissione aree interne

M5S, Cammarano: “Porteremo in Regione la voce degli abitanti delle aree interne”

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Novembre 2020
Condividi
Michele Cammarano

“L’istituzione, per la prima volta in seno al Consiglio regionale della Campania, di una Commissione Speciale Aree Interne, per la cui costituzione ringrazio i miei colleghi del gruppo M5S, ma anche quelli di tutti gli altri gruppi di maggioranza e opposizione, che hanno accolto fin da subito la mia proposta, è un’opportunità storica per la nostra regione”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, a margine dell’istituzione della Commissione Speciale regionale Aree Interne”.

“La Campania è, ad oggi, la regione che presenta i maggiori contrasti demografici fra aree interne e urbane – ha proseguito il consigliere regionale – Le principali criticità che a livello nazionale sono affrontare fin dal 2012 dal ministero per la Coesione, attraverso una mirata Strategia Nazionale per lo sviluppo delle “Aree interne”, sono tuttora drammaticamente presenti nella nostra regione: dal calo demografico a un tasso di disoccupazione crescente, dall’offerta in calo di servizi pubblici e privati, al dissesto idrogeologico e al degrado del patrimonio culturale e paesaggistico. L’obiettivo della neonata Commissione sarà quello di portare suo tavolo del presidente della Regione Campania e della giunta regionale la voce, finora inascoltata, di tantissimi cittadini. L’obiettivo sarà di raccordare le indicazioni strategiche provenienti dal Governo centrale con le esigenze specifiche dei territori, delle comunità e di ogni singolo comune che ricade in quei territori”.

“Abbiamo il dovere di sfruttare al massimo le capacità rurali di questi territori, declinate attraverso una enogastronomia che il mondo ci invidia, e le enormi potenzialità paesaggistiche, sfruttandole nella direzione di un turismo alternativo e di un’agricoltura sostenibile. Le ricadute più evidenti – ha concluso Cammarano – non potranno che essere un’occupazione crescente e lo sviluppo di aree che da emarginate possono ambire a fare da traino per l’economia dell’intera Campania”. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image