Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dieta Mediterranea: 10 anni fa il riconoscimento Unesco

10 anni fa una grande conquista per il Cilento e per l'Italia. Tra gli artefici di quel riconoscimento il compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo

A cura di Mariateresa Ametrano
Pubblicato il 16 Novembre 2020
Condividi

La dieta mediterranea, da semplice regime alimentare dei paesi che affacciano nel bacino mediterraneo, si è evoluto in uno stile di vita, diventando modello nutrizionale acclamato e seguito in tutto il mondo. Alla base della dieta alimenti genuini quali frutta, verdura, cereali, olio di oliva. La dieta mediterranea è stata scoperta dal medico epidemiologico e fisiologo americano Ancel Keys nel 1945, dopo lo sbarco a Salerno. Durante la sua permanenza nel Cilento, si rese conto che la popolazione locale era poco soggetta a malattie cardiovascolari, attribuendone la causa alla loro dieta alimentare frugale. Si stabilì a Pioppi, allora villaggio di pescatori presso il comune di Pollica, conducendo ricerche per circa quarant’anni sull’alimentazione locale, individuandone i benefici sulla salute.

Oggi, proprio a Pioppi, è possibile visitare l’Ecomuseo della Dieta Mediterranea in memoria di Ancel Keys e delle sue scoperte sul regime alimentare delle popolazioni cilentane. Un regime che da secoli è stato portato avanti nel rispetto della biodiversità e del territorio, fino a quando nel 2006, per iniziativa dell’allora Ministro dell’Agricoltura Paolo de Castro, sollecitato dal compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, è iniziato il percorso per l’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Un percorso conclusosi il 16 novembre 2010 a Nairobi, in Kenya.

Oggi, 16 novembre 2020, sono state aperte le celebrazioni per il decennale del riconoscimento tramite un confronto tra Ministri ed esponenti del mondo accademico, promosso dal Ministero dell’Ambiente con una diretta Facebook. Importanti le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il quale si dichiara “orgoglioso che questa giornata sia dedicata al riconoscimento della dieta mediterranea, ma anche all’impegno affinché sia veramente un patrimonio da conservare per i nostri figli e i per i nostri nipoti perché rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e il nostro modo di vivere”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.