• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stio e Cannalonga: puntano sulla videosorveglianza

Si punta a rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 2 Novembre 2020
Condividi

Stio e Cannalonga puntano sulla videosorveglianza. I due Comuni cilentani, con a capo rispettivamente il sindaco Natalino Barbato e il sindaco Carmine Laurito, hanno approvato difatti il progetto di fattibilità tecnica ed economica ad oggetto: “Progetto di videocontrollo per la sicurezza urbana dei territori di Cannalonga e Stio Cilento”.
I due Enti intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio ed in particolare nelle aree sensibili (sedi di uffici pubblici, plessi scolastici, centri storici, chiese e monumenti e piazze, isole ecologiche, cimiteri ecc.).

In particolare pur essendo dei centri minori, soffrono di una collocazione geografica decisamente molto tipica in quanto entrambi i Comuni sono per così dire “isolati” pur distanziando pochi Km da Vallo della Lucania e questo può costituire un obiettivo per la micro criminalità che spesso prende di mira proprio i piccoli centri montani.

Per questo motivo, le due amministrazioni comunali, intendono presentare una progettazione unitaria da realizzarsi attraverso un protocollo di Intesa, finalizzato all’attuazione del progetto di Video Sorveglianza nel quale il Comune di Cannalonga assume funzione di Capofila. Si punta, così, ad ottenere risorse del Ministero dell’Interno che assegna fondi per implementare proprio la videosorveglianza.

TAG:cannalongacannalonga notiziecarmine lauritoCilento Notizienatalino barbatovideosorveglianza
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, un anno dal caso Nowak: dalle ricerche al tragico ritrovamento

Una storia destinata a segnare per sempre una comunità, la certezza che…

Medico

Allarme carenza di personale al Centro di Salute Mentale: la UILFPL scrive all’ASL

Carenza di infermieri, OSS e specialisti minaccia il Centro di Salute Mentale.…

vINO

Gambero Rosso premia le eccellenze del vino: anche il Cilento tra le eccellenze

La presentazione della 39/a edizione della Guida Vini d'Italia del Gambero Rosso,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.