• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Quattro comuni del Cilento aderiscono al Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”

Lo scopo è di favorire lo sviluppo delle aree rurali del Cilento, valorizzandone le peculiarità

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 28 Settembre 2020
Condividi

Il Comune di Vallo della Lucania, con a capo il sindaco Antonio Aloia, quello di Orria, guidato dal sindaco Mauro Inverso, quello di Moio della Civitella, con a capo il sindaco Enrico Gnarra, e quello di Gioi, retto dal sindaco Maria Teresa Scarpa, intendono partecipare alla costituzione del Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” attraverso l’adesione al capitale sociale della costituenda società consortile a responsabilità limitata denominata appunto Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”.
Il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, è nato dalla volontà dei soggetti promotori di favorire lo sviluppo delle aree rurali del Cilento, valorizzandone le peculiarità che lo contraddistinguono e ne costituiscono l’elemento identitario, oltre che rafforzare e promuovere, mediante la cooperazione e l’integrazione delle molteplicità dei soggetti, il territorio, favorendo una sua crescita omogenea.

La Regione Campania ha approvato il Regolamento per il riconoscimento e la costituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità. Dopo aver terminato la prima fase di riconoscimento dei distretti e individuato il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico”, nelle recenti riunioni, ha invitato il comitato promotore a costituire la società e ad ampliare la stessa con la sottoscrizione di quote societarie di nuove entità aziendali.

«Il Distretto Rurale Culturale “Cilento Antico” – spiega il presidente del GAL Cilento Regeneratio, Mauro Inverso – sono una opportunità per il rilancio dei nostri territori. E più imprese aderiranno al progetto, maggiore sarà il risalto e le potenzialità che lo stesso assumerà. Noi ci crediamo e in tanti ci stanno appoggiando in questa ambiziosa idea, aderendo al progetto che presto diventerà concreto».

Leggi anche:

Roscigno punta sullo sport: via libera al progetto di rigenerazione del Tiro a Volo S. Itoro

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:antonio aloiaCilentoCilento Notizieenrico gnarragal cilento regeneratiogioigioi notiziemaria teresa scarpamauro inversomoio della civitellamoio della civitella notizieorriaorria notizievallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 novembre: amici del Toro, attriti con la persona amata. Scorpione, se sei single potreste ricevere qualche attenzione

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta di Ottati, della sua cultura e delle bellezze naturalistiche del monte Panormo

Ottati, tra Monte Panormo e Cilento: natura, tradizioni e caciocavallo podolico in…

Verso Benevento: come si sta preparando la Salernitana?

Lunedì 1 dicembre 2025 al Ciro Vigorito, i granata si sfideranno contro…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.