Attualità

Sapri, SS18: lunedì incontro in Prefettura

La SS18 resta chiusa da quasi tre settimane. Incontro in Prefettura lunedì ma è difficile riaprirla in tempi brevi a causa dei costi necessari

Ernesto Rocco

5 Settembre 2020

Antonio Gentile

SAPRI. “Lunedì su mia istanza la Prefettura di Salerno ha convocato una riunione con il Prefetto, l’Anas, la Regione Campania e il Sindaco di Maratea; confido che in quella sede vengano definiti modi e tempi per la risoluzione del problema e la riapertura della SS18”. Lo ha reso noto il sindaco di Sapri, Antonio Gentile. Il confronto riguarderà l’importante arteria che collega Sapri e Maratea.

SS18 chiusa per incendio: confronto in Prefettura

La SS18 è chiusa a causa di un incendio registratosi nelle scorse settimane (leggi qui). Il rischio crollo massi ha imposto, per ragioni di sicurezza, l’interdizione dell’arteria. Ciò impone lunghi percorsi alternativi.

“L’amministrazione di Sapri all’indomani dell’incendio, che ha coinvolto più di 50.000 mq di costone roccioso, ha attivato tutte le procedure necessarie alla risoluzione del problema della SS18. Siamo stati più volte in Regione a Napoli e a Salerno presso il Genio Civile. I tecnici del Genio Civile dopo un sopralluogo hanno verificato che sussiste un pericolo reale di caduta massi e hanno constato la necessità di intervenire predisponendo un verbale di somma urgenza per i lavori in questione”, spiega Gentile.

Costi eccessivi, lavori bloccati

Ma perché i lavori di messa in sicurezza della SS18 non sono ancora iniziati? Le questioni sono di natura economica: “l’importo dei lavori a carico della Regione è elevato; il costone roccioso, dal porto di Sapri al Canale dì Mezzanotte, è di proprietà privata”, osserva il sindaco di Sapri.

“Comprendo le difficoltà dei tanti pendolari, dei lavoratori e di tutti coloro che giornalmente frequentano quel tratto di strada ma essendo concreto il pericolo di ulteriori crolli non esistono soluzioni differenti in grado di garantire l’incolumità dei fruitori della strada”, conclude il primo cittadino. Lunedì, dopo l’incontro in Prefettura, potrebbero essere ulteriori novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Torna alla home