Cilento

Sequestro centro rifiuti a Santa Marina: ecco le irregolarità riscontrate

Diverse le irregolarità emerse durante controllo del NOE

Comunicato Stampa

4 Agosto 2020

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del NOE di Salerno hanno operato il sequestro preventivo del Centro Comunale di Raccolta dei rifiuti solidi urbani ubicato in località Roccazzo del Comune di Santa Marina (leggi qui). Un’area estesa su una superficie di circa 2.000 mq, di proprietà della locale amministrazione comunale, adibita allo stoccaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata su cui sono stati apposti i sigilli.  

Ora emergono nuovi dettagli sul procedimento penale iscritto nei confronti di due persone, in qualità di responsabile ed affidatario del servizio per la gestione del centro di raccolta, entrambi responsabili, in concorso tra loro, del reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, sanzionato dall’art.256 del Testo Unico Ambientale per aver effettuato un’attività di stoccaggio abusivo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, in assenza della prescritta iscrizione, comunicazione, autorizzazione, peraltro, anche sotto il profilo dell’omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti, in relazione a: rifiuti pericolosi quali RAEE, apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi, nonché batterie e accumulatori fuori uso stoccati alla rinfusa senza soluzione di continuità con i rifiuti non pericolosi, privi di copertura ed esposti pertanto all’azione degli eventi meteorici; deposito su pavimentazione sconnessa e con grosse buche di rifiuti plastici, di carta e cartone ed indifferenziati in parte frammisti tra loro, anch’essi esposti agli agenti atmosferici.

Uno dei due soggetti dovrà rispondere anche dell’ipotesi delittuosa di falsità ideologica, avendo attestato falsamente come le acque del piazzale fossero convogliate in una vasca a tenuta, circostanza poi confutata dagli accertamenti del NOE di Salerno.  

Nel corso dei sopralluoghi intrapresi dal mese di Febbraio e condotti con l’ausilio tecnico del personale Arpa di Salerno, i Militari del NOE hanno rilevato infatti come l’area si presentava in stato di pessimo degrado e che i rifiuti presenti e stoccati senza alcuna protezione dalle intemperie presentavano tracce di percolato. Mediante il ricorso a speciali traccianti è stato inoltre accertato come i reflui contaminati dai rifiuti provenienti dal centro di raccolta, anziché essere convogliati in vasche a tenuta, finivano di fatto nell’attiguo vallone Schizzolo recapitante nel fiume Bussento ed infine in mare.

Gli illeciti sono stati verificati a conclusione di accertamenti intrapresi negli ultimi mesi nell’ambito di più ampie indagini disposte dal Sostituto Procuratore D.ssa Giovanna Lerose e coordinate dal Procuratore Dr. Gianfranco Donadio, tese a reprimere fenomeni di illeciti sversamenti nella vasta area protetta del Parco del Cilento e Vallo di Diano e plurime violazioni alle norme a salvaguardia delle matrici ambientali. Su espressa richiesta della Procura, il Gip Dr. Ennio Trivelli, condividendo le valutazioni degli organi inquirenti, ha emesso il Decreto di sequestro preventivo dell’area.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Capaccio Paestum, Simona Corradino: “Tari, la stangata è servita”

“I cittadini di Capaccio Paestum riceveranno un significativo aumento in bolletta”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Felitto: «più fondi per le recinzioni contro i cinghiali». Da FdI appello al Parco

Gnazzo questa mattina ha raggiunto la sede del Parco a Vallo della Lucania per chiedere a Coccorullo di sollecitare la Regione Campania ad intervenire al fine di aggiungere al bando tutti i comuni del Cilento lasciati fuori

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

Torna alla home