Attualità

Caggiano: annullate manifestazioni di agosto

Emergenza covid, annullati i principali eventi del calendario estivo

Comunicato Stampa

30 Luglio 2020

Il Comune di Caggiano, la Pro Loco Caggiano insieme al Circolo Anziani, al Forum dei Giovani, i ragazzi del Gruppo Folk e alle associazioni che contribuivano con il loro prezioso lavoro all’organizzazione degli eventi estivi, con profondo dispiacere comunicano che le principali manifestazioni previste per il mese di agosto sono annullate.
La situazione nazionale legata all’emergenza Covid-19 non consente un normale svolgimento delle manifestazioni previste nel calendario estivo a Caggiano.

InfoCilento - Canale 79

In particolare la Pro Loco si trova costretta ad annullare la 30° edizione del Percorso Culinario, un evento amato che richiama buongustai da ogni parte della provincia e non solo. “La manifestazione di 3 giorni, giunta alla 30esima edizione, che propone piatti unici della tradizione caggianese e si ramifica nei vicoli dell’incantevole centro storico, quest’anno non potrà svolgersi a causa dell’emergenza legata al contenimento della diffusione del Corona Virus – dichiara Nicola Morrone, Presidente della Pro Loco Caggiano – In accordo con l’amministrazione comunale abbiamo preso questa decisione poiché sarebbe molto difficile adeguarla alle disposizioni anti-Covid che prevedono il distanziamento sociale e gli ingressi limitati”.
L’Amministrazione Comunale annuncia che la maggior parte degli eventi del Ferragosto Caggianese sono stati annullati, compreso il consueto appuntamento dell’11 agosto della “Sagra dei Crusicch” e il Concerto del 15 agosto.

È stata annullata la fiera del 6 agosto che annualmente si svolge in Piazza Lago.
“Quest’anno faremo un Ferragosto Caggianese diverso, ma soprattutto contenuto nel pieno rispetto delle norme anti-Covid – dichiara il Sindaco di Caggiano, Modesto Lamattina – Le manifestazioni più attese sono state annullate anche per evitare di snaturare il senso delle feste, che si basa sulla convivialità, vivere gli spazi del nostro piccolo borgo e lo stare insieme. In questo momento dobbiamo mettere al primo posto la sicurezza di tutti i cittadini e continuare a rispettare le norme per evitare la diffusione del Covid-19. Ringraziamo tutta la popolazione per il costante supporto e siamo certi di poter realizzare con ancora più entusiasmo gli eventi estivi del prossimo anno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Torna alla home