Attualità

Lode e borsa di merito ad una tesi sul Cilento

Con una tesi intitolata "Grammaticalizzazione di forma verbali e multiverbali nei generi della tradizione orale del Cilento" Nello Amato ha ottenuto il massimo dei voti

Letizia Baeumlin

16 Luglio 2020

Aniello Amato (per tutti ‘Nello’), originario di Cannalonga, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze linguistiche presso l’Università di Bologna con una tesi sul Cilento in Teoria del Lessico dal titolo “Grammaticalizzazione di forma verbali e multiverbali nei generi della tradizione orale del Cilento”. Il giudizio è di 110 e lode. Il giovane è risultato, inoltre, vincitore di una borsa per studenti meritevoli, aggiudicandosi un posto fra i migliori studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche del suddetto ateneo.

La tesi in questione si basa sulla creazione di un corpus di dati inediti cilentani, registrati fra il 2013 e il 2019. I dati, elicitati mediante una metodologia antropologica, ovvero basata sull’ascolto, libere conversazioni prive di tracce dialogiche e condivisione della quotidianità degli informatori, afferiscono ai vari generi della tradizione orale contadina: fiabe, favole, leggende (suddivise in maniera originale fra parabole e miti religiosi), racconti generici, aneddoti umoristici e conversazioni. Per tale suddivisione sono stati considerati gli studi di Glauco Sanga. Il totale è di 127 discorsi, ossia 40.193 parole. Ad essi è stata attribuita per l’originalità e l’autenticità la dignità di pubblicazione. Mediante un confronto con le fiabe di Stella Cilento pubblicate nel 1994 da Fernando La Greca, docente dell’Università di Salerno, Nello Amato ha applicato un modello teorico emergente, la ‘Construction Grammar’, che, a differenza della Grammatica Generativa, non considera la sfera dell’idiomatico come facente parte della periferia della Grammatica, ma piuttosto essa, mediante la nozione di ‘Costruzione’ come segno linguistico e di competenza grammaticale come ‘rete’ di costruzioni (Constructicon), considera nucleare il continuum lessico-sintassi, superando così la divisione rigida fra ‘core grammar’ e periferia del modello words-and-rules. La Construction Grammar è un modello teorico in parte formalista e in parte funzionalista (usage based), ovvero le funzioni delle costruzioni ad alta frequenza (dotate di aspetti non strettamente predicibili dal loro significato o pienamente predicibili ma convenzionalizzati) dipendono dal contesto sintattico/discorsivo in cui sono inserite. Alcune espressioni, infatti, sono riconosciute dai parlanti come specifiche e convenzionalizzate in alcune situazioni comunicative (v. studi di Hilpert sul futuro perifrastico in inglese).

Elaborato da Fillmore, Kay, O’ Connor negli anni Ottanta del secondo scorso, linguisti della scuola di Berkeley, il modello teorico ha fatto un salto di qualità con gli studi di Adele Goldberg, la quale, considerando la struttura argomentate di alcuni verbi inglesi come ‘siren’, ha offerto un’alternativa agli studi lessicalisti rispetto allo studio delle strutture argomentali. L’importanza del contributo di Goldberg consiste proprio nell’aver esteso le Costruzioni ai meccanismi più astratti della lingua, ossia le strutture argomentali. Inoltre, la studiosa identifica cinque assunti base del Costruzionismo: centralità della nozione di Costruzione, importanza della struttura superficiale, grammatica come rete di costruzioni specifiche delle singole lingue, carattere usage-based della teoria.

Nello Amato ha studiato, partendo da tali premesse espresse in maniera sintetica, strutture ad alta frequenza nei testi narrativi cilentani, ossia alcune costruzioni poliverbali (pseudo-coordinazioni, costruzioni seriali e quasi-seriali, quest’ultime simili a quelle dell’inglese go-VERB studiate da Susanne Flach) e la struttura polisemia di ‘rici’. La teoria del giovane laureato, in modo più specifico, è che ‘rici’ e ‘ricica’ siano elementi soggetti ad un percorso di Grammaticalizzazione che li conduce ad assorbire, nella parlata di alcuni soggetti anziani analfabeti, nati e cresciuti in campagna, funzioni modali espressi in italiano da alcuni avverbi e segnali discorsivi (soprattutto in senso interazionale come segnale di presa di turno esattamente come ‘allora’ in altri contesti simili, come riformulatore equivalente dell’italiano ‘cioè’, come indicatori enfatici del tipo ‘davvero, proprio’ in racconti dotati di evidenzialità diretta). Molte funzioni di rici non sono deducibili, quindi, strettamente dal suo significato lessicale, ma dal contesto sintattico di occorrenza. È la sintassi che spinge l’elemento ad assumere certe funzioni.

Sono state, dunque, analizzate 1049 occorrenze totali cui si aggiungono altre 303 istanze di ‘elencazione di parole’ in rapporto sintagmatico che il giovane sta inserendo in un dataset all’interno di Universalist, un progetto finanziato dal Dipartimento Lilec dell’ Università di Bologna, che raccoglierà occorrenze di varie lingue del mondo. Il cilentano comparirà fra le lingue poco studiate e conosciute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home