Attualità

Agropoli: incuria in centro. “Da anni non si vedeva una città così”

Sempre più polemiche e critiche all'indirizzo dell'amministrazione comunale per lo stato in cui versa la città

Ernesto Rocco

4 Luglio 2020

Agropoli centro

AGROPOLI. Pubblicizzare quotidianamente il taglio dell’erba come fosse un’opera faraonica sembra essere l’ultimo inefficace tentativo dell’amministrazione comunale agropolese di recuperare popolarità. O forse l’unica attività da pubblicizzare di un esecutivo apparentemente immobile e distante dai cittadini che lavora tra le stanze di palazzo di città senza rispondendo più alle esigenze dei singoli che di una comunità che in questa fase chiede soltanto interventi basilari quali decoro, pulizia e manutenzione. In realtà il sindaco Coppola lavora anche per altro, ma preferisce tenere tutto per sé. Ciò che fa non lo comunica o lo comunica male.

Il risultato è che in città sono tornati unanimi malumori che non emergevano dai tempi in cui le amministrazioni cambiavano a cadenza biennale. Una crisi della maggioranza, oltre a non essere auspicabile, è di fatto impensabile considerato che molti consiglieri comunali non hanno alcun interesse a tornare al voto e se per la comunità nulla fanno, per sé e per il proprio limitato elettorato le proposte non mancano.

Ne consegue che Agropoli sembra aver fatto un salto indietro di oltre un decennio e con l’inizio dell’estate si presenta ai visitatori nell’incuria e nel degrado. Il centro cittadino è la cartina di tornasole: da settimane ci si lamenta della sporcizia e della poca cura del decoro senza che nessuno intervenga. Situazione addirittura peggiore in piazzetta della Mercanzie. “Erano anni che Agropoli non era così – dice un cittadino – eppure non si stanno chiedendo grandi opere, solo manutenzione e decoro”.

Non va meglio nel centro storico dove ieri, tra i presenti, è spuntato un ratto che si è concesso una passeggiata sulla ringhiera del belvedere prima di gettarsi tra la vegetazione. Non certo un bello spettacolo, ma chi si è affacciato per provare a vedere dove fosse finito l’animale si è imbattuto in un’immagine ancor più brutta del topo: una montagna di alghe che continua a crescere e a deturpare la rupe su cui si erge il borgo antico.

Eppure pochi mesi fa Coppola annunciava in uno dei suoi video-documentari di avere la soluzione per la rimozione della posidonia spiaggiata. Il coronavirus ha rappresentato un alibi perfetto per prendersi un altro anno di tempo per risolvere il problema. Intanto la spiaggia della Marina è off limits e del resto non è l’unica. Perché se il turismo rappresentava uno strumento per rilanciare la città, negli ultimi anni il settore è stato completamente dimenticato. Le spiagge che dovevano essere il fiore all’occhiello sono state deturpate, trasformate in microdiscariche di alghe.

La Marina, il Lido Azzurro ed ora anche la suggestiva baia Trentova si trovano in condizioni imbarazzanti. Una situazione che non piace ai cittadini, che protestano, si lamentano, criticano o restano in silenzio rassegnati.

Un sentimento, questo, creato anche dall’assenza di alternative valide. Il consigliere comunale Agostino Abate sembra destarsi solo quando l’argomento è il Puc o altre questioni tecniche che poco interessano ai cittadini; Mario Pesca, appena entrato in consiglio, flirta con la maggioranza; Gisella Botticchio urla e scalpita fin ora inefficacemente. E in questo clima non sembra capace di acquisire credibilità neanche la minoranza extra-consiliare, più brava nelle parole che nei fatti.

A pagare lo scotto di questa situazione è la città di Agropoli e con essa gli agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente tra Atena Lucana e Brienza: grave un uomo a bordo di un Fiorino

Le dinamiche del sinistro sono al vaglio degli inquirenti. Non si esclude nessuna ipotesi

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

Torna alla home