Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sorpreso a vendere fauna selvatica: una denuncia nel salernitano
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sorpreso a vendere fauna selvatica: una denuncia nel salernitano

Annunci on line per vendere pulli di Ghiandaia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Giugno 2020
Condividi

Aveva pensato bene di vendere alcuni esemplari di fauna selvatica, nello specifico pulli di Ghiandaia (Garrulus glandarius), ma le sue attività sono state interrotte dai Carabinieri di Montecorvino Pugliano e dalle guardie dell’Enpa di Salerno. Il controllo, scaturito da alcune segnalazioni inerenti la vendita di avifauna protetta in un parcheggio, ha permesso di interrompere la compravendita di due esemplari giovani di Ghiandaia. Queste ultime erano tenute in una piccola scatola all’interno di una busta e il soggetto la stava mostrando a dei potenziali acquirenti. gli animali presentavano anelli inamovibili di dubbia provenienza.

A seguito a quanto accertato, il soggetto è stato invitato a recarsi presso la locale caserma per gli accertamenti di rito.

Proprio durante questi ultimi, è emerso che il soggetto aveva pubblicato annunci sul sito subito.it per la vendita di avifauna protetta. L’indagine è ancora in corso, al fine di risalire alla provenienza degli anelli illecitamente inseriti al tarso degli uccelli, ad una loro manomissione o ad un uso non lecito, ipotesi che configurerebbe due reati previsti dal Codice Penale. Lo stesso soggetto alleva specie esotiche, ma non aveva in suo possesso coppie riproduttrici di Ghiandaie, lasciando così ipotizzare un prelievo in natura o una compravendita illegale.

Per questi motivi l’uomo è stato deferito all’A.G. per i reati connessi alla Legge 157 del 1992, che vieta su tutto il territorio nazionale il prelievo e la detenzione di uova e pulli di fauna selvatica, inoltre la Legge regionale n. 26 del 2012 elenca le specie selvatiche detenibili ai fini ornamentali e tra queste non risulta la Ghiandaia.  Le guardie dell’Enpa  salernitane ringraziano i cittadini  che hanno segnalato il reato ed in particolar modo  il Comandante ed i Militari di Montecorvino Pugliano per la professionalità e la sensibilità dimostrata, e sottolineano che è vietato detenere fauna selvatica sprovvista di documentazione che ne attesta la lecita provenienza.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image