Attualità

Ascea, falco Pellegrino recuperato tra gli scogli

Diversi i recuperi da parte dei volontari dell'Enpa

Redazione Infocilento

17 Maggio 2020

Con l’inizio della fase 2, sono stati recuperati diversi animali selvatici, tra Salerno e provincia. Si tratta di animali selvatici feriti, come per esempio il Tarabusino recuperato in seguito ad un urto in pieno centro a Salerno, il Falco Pellegrino rimasto bloccato tra gli scogli di Ascea e soccorso dai volontari della protezione civile  ANPAC OVD, grazie alla segnalazione di Chiara  Carbone, recuperato in collaborazione con Asl di Vallo della Lucania. Oppure un esemplare di Gheppio, trovato nella zona di Eboli, ferito ad un ala.

Il Gheppio , risultava  inanellato, e tramite il numero dell’anello si è riusciti a capire la sua provenienza, che è risultata essere Helgoland, un arcipelago tedesco nel mare del nord.Oltre alla fauna selvatica, sono stati però recuperati alcuni pulli, in particolare pulli di Allocco, nella zona di Pollica..I pulli, i nidiacei,  non vanno mai raccolti, a meno che non siano feriti e in difficoltà. Fa parte del loro ciclo lasciare il nido ancora prima di saper volare, ma i genitori non li  abbandonano, e li seguono e nutrono anche da terra. 

“Ci rivolgiamo a tutti i cittadini d’informarsi  bene su cosa è meglio fare, quando si trova un animale; noi volontari Enpa siamo disponibili a dare suggerimenti e consigli”, fanno sapere dall’associazione.

 Il numero verde regionale per animali in difficoltà , 800178400.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Capaccio Paestum, incidente all’alba in località Laura. Ferito giovane motociclista

Per il giovane centauro necessario il trasferimento al Ruggi dove è stato sottoposto ad intervento chirurgico

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Maresciallo Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Multe da 50 a 200 euro annullate a CapaccioPaestum: altri 19 rischiano il processo

Sotto la lente di ingrandimento della Procura anche l'ex sindaco Franco Alfieri, familiari di politici di Capaccio e Agropoli

Ernesto Rocco

22/08/2025

Incendio a Villammare: abitazione distrutta dalle fiamme, altre due danneggiate

Vigili del fuoco al lavoro tutta la notte. Ingenti i danni

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Torna alla home