Cilento

San Giovanni a Piro: le proposte del comitato Terra Nostra per la ripresa

Le proposte

Redazione Infocilento

11 Maggio 2020

SAN GIOVANNI A PIRO. Il comitato civico Terra nostra ha deciso di offrire il proprio contributo di idee ed iniziative progettuali al fine di agevolare una ripresa meno faticosa per i tanti cittadini “che stanno combattendo contro una crisi economica e morale impronosticabile fino a qualche mese fa”.

InfoCilento - Canale 79

“Affinchè le proposte siano pertinenti – dichiara il portavoce del Comitato Alberico Sorrentino – bisognerebbe conoscere lo stato dei conti dell’Ente, atteso che sono stati investiti sulla gestione dell’emergenza circa 12 mila euro. Tutto questo perché le casse comunali sono state impegnate per oltre 75 mila euro ad anticipare le spese già impegnate per lo scorso Equinozio.

Che fine ha fatto quella solidità di Cassa di cui ci si è sempre vantati? Esiste questo avanzo di amministrazione di un milione di euro o siamo in presenza delle solite chiacchiere politiche?

Chiediamo dunque la pubblicazione dei bilanci dell’Ente e nello specifico della manifestazione Equinozio d’autunno.

La scarsa trasparenza è evidenziata dal fatto che ancora oggi, dopo oltre 30 giorni, non è stata pubblicata alcuna graduatoria (senza la pubblicazione di nomi ma di codici identificativi) degli aventi diritto ai buoni spesa messi a disposizione dal Governo Conte!”

“La sfida a cui siamo chiamati è sicuramente ardua e siamo convinti che solo con la piena collaborazione delle forze politiche oggi presenti, economiche e sociali, si possano raggiungere dei risultati utili ad una ripresa unitaria e comune dell’intero territorio cilentano – prosegue Sorrentino – Siamo consapevoli infatti dell’importanza fondamentale dell’agevolazione dell’iniziativa individuale in questa fase, unica possibilità per finanziare visioni creative di medio e lungo periodo capaci non solo di dare respiro nella fase 2, ma soprattutto di aprirsi al mercato con un livello di innovazione sufficiente per gli anni che verranno.

Riteniamo che le azioni messe in campo dall’amministrazione Palazzo non siano sufficienti ad affrontare le sfide che ci attendono.

I punti che seguono, trattati ciascuno nello specifico e attraverso proposte concrete presenti nel Documento di proposte a sostegno della cittadinanza nella Fase 2, sono frutto del confronto con diversi concittadini ed associazioni operanti nei rispettivi ambiti e rappresentano quello che da domani potrebbe essere sviluppato per mettere la nostra comunità al centro, con forza e spirito solidale”. Ecco quindi le proposte del gruppo Terra Nostra:

“Per quanto riguarda gli aspetti fiscali si va dall’esenzione della Tosap per tutto l’anno in corso, alla riduzione della Tari non solo per le attività commerciali ma anche per tutti gli emigrati sangiovannesi proprietari di seconde case.

Si propone l’istituzione di un semplice Pass (non un permesso) da poter scaricare dal sito istituzionale per monitorare gli spostamenti anche al fine di poter effettuare per gli anni avvenire un’analisi dei flussi turistici.

Significativa la proposta di dare vita ad un mercatino a Km 0, autorizzato alle sole aziende del territorio comunale, finalizzato all’acquisto dei beni di produzione locale anche attraverso l’utilizzo del sistema di “buoni pasto” o di voucher provenienti dall’istituzione del fondo 5×1000 in favore del Comune per attività nel settore sociale. In tale misura, potrebbe prevedersi altresì, un sistema di GAS (Gruppo d’acquisto solidale) che favorisca anche l’acquisto a distanza dei prodotti delle piccole aziende locali;

Di particolare interesse le iniziative a sostegno delle imprese e degli artigiani con la possibilità di garantire loro un accesso al credito attraverso un’apposita convenzione tra l’Ente e gli istituti di credito presenti sul territorio.

Di vitale importanza il comparto turistico, settore trainante dell’economia locale. Il Comitato propone oltre una moratoria fiscale per l’anno 2020, la creazione di una piattaforma digitale sul sito istituzionale che favorisca il turismo esperienziale attraverso le nuove forme di storytelling e lo storyliving, un nuovo modo di raccontare l’esperienza di viaggio. Interessante anche il bonus di prossimità per incentivare gli spostamenti da parte degli ospiti provenienti dalla Regione Campania.

Un dato dovrebbe essere certo, la pandemia sarà l’occasione di riscatto per le piccole destinazioni a dimensione umana, ora spetta a noi farci trovare pronti. Il Cilento è a tutti gli effetti un territorio ad oggi privilegiato, tanto isolato quanto salubre, un laboratorio sperimentale per trasformare quelli che sono i deficit atavici in vantaggi. L’isolamento in opportunità!”

“È arrivato il momento di assumere decisioni coraggiose e di prevedere politiche consequenziali ai bisogni reali. Il tempo è poco e si deve fare in fretta”, conclude Sorrentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Agropoli, migliorano le condizioni del bimbo coinvolto nell’incidente stradale sulla Cilentana

Il piccolo resta ricoverato in rianimazione ma le sue condizioni hanno fatto registrare piccoli miglioramenti

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Eboli, si dimette la Garante per i diritti delle persone con disabilità: Carmen Carnevale lascia l’incarico dopo poco più di un anno

“Motivi personali”, sarebbe questa la versione ufficiale delle dimissioni e del fine rapporto professionale con l’amministrazione comunale ebolitana

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Torna alla home