• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: le proposte di Legambiente

Le proposte

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Aprile 2020
Condividi
Baia di Trentova

AGROPOLI. “Ripensare la mobilità in città è fondamentale perché per proteggersi dal virus il rischio è che i cittadini utilizzino molto di più l’automobile, aumentando ancora di più i problemi di congestione stradale e di inquinamento”. E’ quanto sostiene Mario Salsano, presidente del circolo Legambiente Agropoli. Da queste considerazione l’invito a proporre “un progetto di mobilità alternativa con auto elettriche, bici, e-bike, scooter elettrici e monopattini, anche attraverso accordi con le imprese per avere costi molto più contenuti”.

In tal senso la bici “è il mezzo che permette il migliore distanziamento, per cui è necessario realizzare nuove rastrelliere per il parcheggio delle stesse e percorsi ciclabili temporanei (con segnaletica verticale ed orizzontale) sulle tratte più frequentate, mirando a trasformarle nei mesi successivi in vere ciclabili. Per la realizzazione di nuove piste ciclabili nella legge di bilancio 2020 del Governo sono stati stanziati 150 milioni di euro per il cofinanziamento dei percorsi ciclabili urbani”.

Di qui l’appello al Comune di Agropoli affinché “prepari un progetto per candidarsi al finanziamento, prevedendo una pista ciclabile dal lungomare San Marco ai templi di Paestum (in sinergia con il Comune di Capaccio) e per le tratte urbane”.

Ma questa non è l’unica iniziativa proposta dal circolo Legambiente: “anche per combattere l’altra grande sfida che stiamo affrontando, la crisi climatica, altre proposte di Legambiente sono incentivare l’economia circolare, con meno plastica, dichiarando il Comune plastic-free, e più raccolta differenziata, da portare almeno al 65% previsto dalla legge rispetto all’attuale 55%; spiagge pulite tutto l’anno, anche per destagionalizzare il turismo, aumentando i controlli per garantire il distanziamento sociale; riconversione edilizia, riqualificando gli edifici  pubblici e i condomini per migliorare l’efficienza energetica, abbattere l’emissione di CO2 e per ottenere risparmi economici; incentivare l’agricoltura sostenibile e di qualità dicendo stop ai pesticidi; incentivare lo smart Working per riorganizzare il lavoro dell’amministrazione pubblica e delle scuole; aumentare i parchi pubblici, dove è più difficile la diffusione del virus, puntando ad avere almeno un parco per ogni quartiere; tutelare l’area Trentova- Tresino, una delle più belle dal punto di vista ambientale e paesaggistico, però soggetta a frequenti abusi (auto che scorrazzano fino al mare in zona Pastena, scarico di rifiuti lungo  il sentiero, bivacchi e barbecue), chiudendo con un cancello l’ingresso alle auto non autorizzate dopo i campi di tennis, e far gestire l`area da associazioni non profit o cooperative per la pulizia del sentiero, il controllo e la guida per i turisti”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notizielegambiente
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Basilica di San Pietro

Almanacco del 18 Novembre, consacrata la Basilica di San Pietro. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 18 novembre segna la consacrazione di San Pietro, eventi storici, nascite…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 18 novembre: Ariete, giornata dinamica. Pesci, la sensibilità è il tuo punto di forza

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Grave incidente a Salerno: auto fuori strada finisce in una scarpata

L’automobile ha sfondato una ringhiera ed è precipitata giù

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.