• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: gli eroi del Colera del 1866

A cura di Ernesto Apicella
Pubblicato il 13 Marzo 2020
Condividi

Il 16 ottobre 1866 scoppiò il Colera ad Agropoli. Nei giorni successivi le strade di Agropoli erano deserte, affumicate per i frequenti suffumigi ed abluzioni di incenso e piante aromatiche, pratiche ritenute allora, idonee per allontanare il morbo. Il cordone Sanitario si estendeva fino al fiume Testene. Da un argine all’altro del Testene era stato creato un corridoio umanitario per il passaggio di derrate alimentari, medicinali, abbigliamento e coperte, frutto della solidarietà delle popolazioni Cilentane.

Ma gli Agropolesi erano rassegnati. Intuivano che il Colera era una piaga inesorabile da sconfiggere solo con l’intervento Divino. Ed ecco che Don Aniello Scotti, indossato il paramento sacro, percorreva le strette e silenziose viuzze del Borgo, pregando e benedicendo. Gli Agropolesi, tremanti e timorosi, chiusi nelle proprie abitazioni, pregavano ed invocavano un Miracolo dai Santi Patroni Pietro e Paolo e dalla Madonna di Costantinopoli. Il 16 novembre, dopo un mese, improvvisamente scomparve il Colera. Fatalità? Miracolo?

Il dottore Carmine Rossi per il coraggio e l’abnegazione mostrati verso i suoi concittadini, fu elogiato in una lettera inviata dal Sindaco di Agropoli al Sottoprefetto di Vallo della Lucania. In essa, fu esaltata la figura del dottore Carmine Rossi, che rimase ad Agropoli da solo nei giorni del Colera, facendola più da infermiere che da medico, mentre la sua famiglia fu pressoché interamente distrutta. In quel disastroso mese di Colera, a combattere una solitaria ed impari lotta, oltre al dottore Carmine Rossi e al Parroco Aniello Scotti, si prodigarono l’agente di Sanità Marittima G. Quaranta e i Regi Carabinieri di Agropoli e di Torchiara.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropolicolera
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Susanne Bungaard

L’ autunno di Salerno Classica: omaggio al secolo breve

Al via domenica 9 novembre, alle ore 20,30, negli spazi del Museo…

Furto cimitero Agropoli

Agropoli, furti al cimitero: la condanna del sindaco Mutalipassi

Le parole del primo cittadino di Agropoli: "Una volta si aveva rispetto…

Protesta pensionati Salerno

Pensionati salernitani manifestano in regione. Protesta per liste d’attesa e addizionale Irpef

Protesta dei pensionati della Cisl davanti alla Regione Campania. Cortazzi (Cisl Salerno):…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.