Cilento

Pagine di vita agropolese…Agropoli nel 1936!

Ricerca di Ernesto Apicella

Ernesto Apicella

1 Marzo 2020

Agropoli, i colori, le case, i pescatori, nel racconto di Francesco Bruno, intellettuale umanista. Nato ad Ascea il 28 maggio 1899 e morto a Napoli il 20 novembre 1982, fu scrittore, giornalista, critico d’arte, tra i più originali del Novecento. Brano tratto dall’articolo “Marine del Cilento”, pubblicato sulla rivista “Augustea” Politica, Economia, Arte, n°10 del 31 maggio 1936. Quindicinale edito a Roma.

“(…)Quando si scopre il mare, il paesaggio si anima d’un subito. Intorno ad esso non si addensa più una cortina vaporosa di caldo; l’aria si fa tersa, anche se il sole continui a saettarla con i suoi fasci incandescenti. Agropoli si staglia nell’azzurro, vestita di verde e di turchino. La collina, che la protegge, si adagia mollemente nell’acqua; le onde la carezzano e la spruzzano di biacca. Emergono i tetti, che ardono al sole. Il vecchio castello si rizza, nel cielo, come a voler difendere ancora il suo passato di onnipotente signore del luogo. Le case, sul mare, paiono incastrate fra i sassi; sono case grezze, in maggioranza, e rosicate dalla salsedine.

Già dall’alba, i camini mandano pennacchi di fumo per l’aria; qualche cane uggiola; uomini scamiciati s’industriano intorno alle barche ancorate. Lungo la riva sono le reti ad asciugare. I pescatori han sempre da fare; muti e abbronzati ciondolano trascinandosi da un posto all’altro, e mettendo un poco d’ordine tra gli attrezzi sparsi. Sembra che essi non siano stanchi, dopo la nottata di pesca, tanto è abituale quel loro atteggiamento dinoccolato e impenetrabile. Qualcuno stringe un mozzicone fra i denti e continua a dimenarsi; qualche altro bada a pulire i pesci, che tremano ancora tra luccichii argentei (…).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home