Alburni

Allarme della Cgil: “Le aree interne stanno scomparendo”

Dati negativi in gran parte del territorio

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2020

“I dati presentati dall’indagine condotta dallo Spi Cgil sullo spopolamento in Campania ci dicono che ogni giorno 90 cittadini lasciano questa regione per lavoro, studio o salute. Per fermare questa migrazione c’è bisogno di ridare ossigeno alle province campane e spezzare il napolicentrismo. In questo senso la Regione ha presentato un progetto dedicato che dovrà essere finanziato con la programmazione 2021/2027 che rappresentano gli unici fondi ordinari in grado di consentire lo sviluppo di queste aree migliorando la qualità dei servizi essenziali come sanità, trasporto e scuola, che rappresentano i principali settori in cui si verifica l’emigrazione in Campania”. Così il segretario generale Cgil Campania, Nicola Ricci, intervenendo all’iniziativa “Aree interne e sviluppo: bisogni sociali e sistema di welfare”, promossa da Spi Cgil Campania, Spi Cgil Salerno e Cgil Salerno sul tema delle aree interne.

InfoCilento - Canale 79

Sotto la lente d’ingrandimento alcune aree a rischio: Alta Irpinia, Tammaro Titerno e Cilento. Alla tavola rotonda, che si è tenuta nella sede della Provincia di Salerno, hanno partecipato il segretario generale Cgil Salerno, Arturo Sessa, il segretario generale Spi Cgil Campania, Franco Tavella, il segretario generale Cgil Basilicata, Angelo Summa, il presidente della provincia di Salerno, Michele Strianese, il presidente di Futuridea, Carmine Nardone e il consigliere regionale con delega alle Aree Interne, Francesco Todisco. Le conclusioni sono state affidate al segretario generale Spi-Cgil nazionale, Ivan Pedretti.

Cilento. Per avere una percezione chiara dell’andamento demografico del Cilento l’indagine ha preso la suddivisione tradizionale della ripartizione dei comuni in cinque differenti aree: Alto Cilento, Cilento Centrale, Basso Clento, Valle del Calore e Alburni, Vallo di Diano, prendendo come riferimento l’inizio di questo nuovo millennio e confrontando i dati con quelli attuali. Si evince che dal 2001 al 2019 la popolazione residente nel Cilento ha fatto riscontrare un leggero incremento passando da 128.364 unità a 129.626. Tale tendenza però non risulta essere un dato omogeneo in quanto è riscontrabile esclusivamente tra la popolazione residente nell’Alto Cilento e nel Cilento Centrale; a fare da traino sono soprattutto le città costiere, significativo è il dato di Agropoli che fa registrare un incremento di 1.881 abitanti e Castellabate 1.489. Seguono Casal Velino (+738), Castelnuovo Cilento (+641) e Ascea (+502). Ma nelle zone interne di queste due aree si riscontra la presenza di paesi con forti contrazioni demografiche. E’ il caso di Serramezzana che nell’intervallo di tempo considerato perde una quota consistente della sua popolazione passando da 403 a 300 abitanti, risultando uno dei borghi a più alto rischio di estinzione vista anche la presenza di una popolazione anziana che ha raggiunto livelli di guardia, gli ultra sessantacinquenni risultano essere un terzo della popolazione, e ci sono soltanto 67 unità sotto i trent’anni.

“Non va trascurato – i dati evidenziati dallo Spi-Cgil – il dato relativo alla presenza di stranieri: se per l’Alto Cilento l’incremento di popolazione di 3.456 abitanti è da attribuire quasi esclusivamente alla presenza di stranieri (3.037), per il Cilento Centrale l’incremento degli stranieri (1.700 unità) è quasi il doppio dell’incremento dell’area (+819 unità). Il dato drammatico sullo spopolamento si riscontra invece marcatamente tra la popolazione residente nel Basso Cilento. Qui, nel periodo preso in considerazione, la popolazione si riduce di 3.013 unità, e avrebbe avuto dimensioni anche più consistenti se non ci fosse stato un significativo insediamento di migranti (1.950 unità). Nell’area del Basso Cilento quasi tutti i comuni fanno registrare contrazioni anagrafiche, fanno eccezione i paesi costieri di Camerota, Centola e Vibonati. Rofrano è invece uno dei paesi a più alto rischio spopolamento, perde 696 unità, ma non stanno meglio Casaletto Spartano (-318 unità), Alfano (-308 unità), Torre Orsaia (-324 unità). Anche in questi paesi la consistente presenza di anziani sul totale della popolazione lascia prevedere una accelerazione dello spopolamento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home