• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Paestum: 2 mila visitatori per l’iniziativa “domenica al museo”

Il sito archeologico si è classificato 22esimo tra i musei più visitati

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 4 Febbraio 2020
Condividi

Grande successo per la “domenica al museo” , l’iniziativa del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. In particolare domenica 2 febbraio, al museo archeologico di Paestum, sono entrati più di 2 mila visitatori.

Il sito archeologico, diretto da Gabriel Zuchtriegel,  si è classificato 22esimo nella classifica del MIBACT tra i musei statali e civici più visitati che aderiscono alla promozione. Inoltre Paestum si posiziona al sedicesimo posto tra i siti statali più visitati in Italia.

Continua quindi la crescita delnumero delle visite al Parco archeologico. Il numero dei visitatori raggiunge i 443mila all’anno, il 4% in più rispetto al 2018.

Ecco la classifica dei musei d’Italia più visitati domenica 2 febbraio 2020:

Parco archeologico del Colosseo: 20.619
Pompei: 8.790
Museo Nazionale Romano: 7.723
Galleria degli Uffizi: 7.240
Musei Reali Torino: 6.512
Palazzo Pitti: 6.505
Giardino di Boboli: 6.444
Museo archeologico nazionale di Napoli: 6.328
Galleria dell’Accademia di Firenze: 5.710
Palazzo Reale di Napoli 4.489
Gallerie Nazionali Barberini Corsini: 4.344 (Palazzo Barberini 3.443, Galleria Corsini 901)
Musei del Bargello: 4.240 (Museo Cappelle Medicee: 1.820, Museo Nazionale Bargello: 1.360, Museo Palazzo Davanzati: 1.060)
Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea: 3.964
Museo di Capodimonte: 3.867 (1974 nel Real Bosco)
Pinacoteca di Brera: 3.738
Complesso della Pilotta di Parma: 3.550
Castello scaligero di Sirmione: 2.945;
Villa d’Este: 2.479
Grotte di catullo: 2.427;
Palazzo Ducale di Mantova: 2.407
Parco Archeologico di Paestum: 2.322
Gallerie dell’Accademia di Venezia: 2.138
Museo archeologico di Reggio Calabria: 2.131
Villa della Regina a Torino: 2.121
Museo etrusco di Villa Giulia: 1.706
Palazzo Reale di Genova e Palazzo Spinola: 1690
Museo delle Civiltà 1.676
Galleria nazionale delle Marche: 1.578
Parco Appia antica: 1.391
Cenacolo vinciano: 1.328;
Museo archeologico di Taranto: 1.116
Galleria nazionale dell Umbria  873
Museo Collezione Salce di Treviso: 760.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCapaccio Paestum NotizieCilento Notiziedomenica al museoGabriel Zuchtriegelpaestumpaestum notizieparco archeologico di paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Fausto

Almanacco del 19 Novembre: oggi si festeggia san Fausto. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 19 novembre tra santi, eventi storici, nascite illustri e giornate mondiali

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 19 novembre: Toro, continua un percorso di maggiore stabilità. Scorpione, si aprono nuove prospettive, soprattutto per chi sta cercando un cambiamento

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Gal Pesca Magna Graecia: presentata a “Gustus” la nuova strategia

Cerretani: “una strategia che nasce dal confronto con il territorio”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.