Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Soran Y. Ahmad a Padula per “I Giardini di Bagh-e Babur” diLorenzo Peluso
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Soran Y. Ahmad a Padula per “I Giardini di Bagh-e Babur” diLorenzo Peluso

Domenica la presentazione del libro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 1 Febbraio 2020
Condividi

Domenica 2 febbraio 2020, ore 17.30 presso la sala conferenze della Chiesa di San Alfonso Maria de Liguori, la presentazione del libro “I Giardini di Bagh-e Babur” del giornalista Lorenzo Peluso. Un ricco mosaico di descrizioni e argomentazioni, sempre filtrato dal serio e disincantato sguardo del reporter navigato, continuamente coinvolto nell’atto di deradicalizzare la distanza tra le distaccate ed aleatorie percezioni del lettore, e il vero volto del Medio Oriente.

Il giornalista Lorenzo Peluso, con il suo ultimo libro “I giardini di Bagh – e Babur” – dai giardini dell’Iraq alle sabbie dell’Afghanistan – (Graus Edizioni) ha raccontato in anticipo i pericoli che si nascondevano dietro l’angolo, dell’equilibrio sottile e spesso labile come il confine che divide la notte dall’alba, dove ci cela la voglia di fare la guerra per giustificare azioni dettate da rancori oramai stratificatisi nel tempo. Si parlerà dunque di Kurdistan con l’autorevole presenza di Soran Y. Ahmad, Segretario generale dell’Istituto Internazionale di Cultura Curda a Roma.

È esperto della questione curda. L’Istituto nasce a Roma nel 2012. È un organo attivo culturalmente, finalizzato alla promozione e alla diffusione della cultura curda in Italia con progetti culturali, amministrativi e politici. Le priorità dell’Istituto vi è lo sviluppo della cultura umanistica e scientifica, creazione di una rete internazionale di cultura curda, nonché educativa, sostenuta da esperienze di ricerca e di intervento sociale. Reti accademiche, pubblici, privati e appassionati hanno contribuiti alla sua creazione. Discuteranno del libro il sindaco di Padula, Paolo Imparato; don Vincenzo Federico, parroco della parrocchia di Sant’Alfonso a Padula; il Tenente colonnello Giovanni Graziano, dell’8° Reggimento di Artiglieri Pasubio di Persano. Modererà i lavori la giornalista Stefania Marino; conclude l’autore, Lorenzo Peluso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image