• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piano Parco, si lavora per l’approvazione

Piano Parco in scadenza la prossima primavera. Si lavora per migliorarlo tenendo presenti le criticità segnalate dal territorio

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 28 Gennaio 2020
Condividi

Piano Parco, consiglio direttivo al lavoro per l’approvazione. L’importante strumento dovrà poi essere vagliato dalla Regione che darà il definitivo via libera. Un momento di pianificazione importante che inciderà sullo sviluppo del territorio. Il Piano Parco vigente era stato approvato a fine 2009 ed è entrato in vigore nel giugno 2010. Avendo validità decennale la sua scadenza è ormai prossima e i vertici del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni stanno già lavorando per la sua rielaborazione, così come per quella del regolamento del Parco, altro strumento di grande importanza strategica.

“Stiamo definendo un calendario di incontri con i vari enti del territorio per capire le criticità di questi primi dieci anni di Piano e lavorare insieme per un percorso che possa superare i problemi e dare nuova visione di questo Parco”, ha spiegato il direttore Romano Gregorio. Il nuovo Piano dovrà contemplare anche le zone economiche ambientali, di recente istituzione (leggi qui).

Cos’è il Piano Parco?

Ma cos’è il Piano Parco? Si tratta di uno strumento a tutela dei valori naturali e ambientali del territori. Esso definisce le varie aree del Parco e il loro grado di protezione.

Diverse le istanze del territorio. Più amministratori hanno chiesto una revisione del Piano, da Castellabate a Petina. Nessuna modifica, invece, della perimetrazione del Parco, richiesta che pure era stata avanzata dal territorio. Il perimetro, infatti, viene indicato nel Regolamento del Parco che una volta approvato dall’Ente locale passa al vaglio del Ministero dell’Ambiente per il definitivo via libera. Anche questo sarà oggetto di analisi e modifica da parte del Parco. Attualmente la priorità resta il Piano per il quale già nella primavera scorsa si è iniziato a ragionare per ad individuare le opportune modifiche da adottare.

s
TAG:CilentoCilento Notizievallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.