Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

SONDAGGIO | Capitale della Cultura: Comuni di Cilento e Diano candidati. Chi merita?

Capaccio Paestum, Padula e Teggiano candidate a Capitale della Cultura. Vota chi, secondo te, meriterebbe il riconoscimento

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Gennaio 2020
Condividi

Sono tre le candidature provenienti dal comprensorio del Cilento e Vallo di Diano per diventare Capitale Italiana della Cultura. A fare da apripista è stata l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum, guidata dal sindaco Franco Alfieri, intenzionata ad ottenere il conferimento per l’anno 2021. Poi si sono aggiunte prima Padula e poi Teggiano. Se Capaccio Paestum può puntare fortemente sulla straordinaria bellezza dell’area archeologica, Padula vanta la magnifica Certosa di San Lorenzo. Teggiano, invece, con il suo suggestivo centro storico, è da molti considerata la perla del Vallo di Diano. Insomma le tre località hanno tutte le carte in regola per ambire al riconoscimento.

Sul piatto c’è un milione di euro stanziato a favore della amministrazione comunale vincitrice. Entro il 2 marzo le candidate dovranno inviare i propri progetti che saranno esaminati da una giuria composta da sette esperti per arrivare entro il 30 aprile alla ultima selezione di 10 dossier finalisti.

Capitale della Cultura: Il sondaggio

Oggi vi chiediamo quale delle tre città meriterebbe il riconoscimento. E’ possibile votare tramite il modulo in basso:

Le candidate

Ecco le candidature regione per regione: Abruzzo: L’Aquila; Basilicata: Venosa; Calabria: Tropea; Campania: Capaccio Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle Piana, Padula, Procida, Teggiano; Emilia Romagna: Ferrara, Unione dei Comuni della Bassa Reggiana, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese; – Friuli Venezia Giulia: Pordenone; Lazio: Arpino, Cerveteri; Liguria: Genova; Lombardia: Vigevano; Marche: Ancona, Fano; Molise: Isernia; – Piemonte: Verbania; Puglia: Bari, Barletta, Molfetta, San Severo, Taranto, Trani, Unione Comuni Grecia Salentina; Toscana: Arezzo, Livorno, Pisa, Volterra; Sardegna: Carbonia, San Sperate; Sicilia: Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli, Trapani; Veneto: Belluno, Feltre, Pieve di Soligo, Verona.

I precedenti riconoscimenti

Nato dopo la nomina di Matera a Capitale Europa della Cultura 2019, il titolo di Capitale della Cultura deriva quindi dalla scia e sull’entusiasmo dell’omonima iniziativa continentale. Dal 2015 a oggi, hanno ricevuto il riconoscimento Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena (2015), Mantova (2016), Pistoia (2017), Palermo (2018), mentre per il 2020 la città designata è Parma.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.