Attualità

Sala, premio Campania Lucana a Angelo Mastrandrea

Lunedì 30 dicembre la consegna durante la rassegna Teatro in Sala

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2019

Il vincitore del ‘Premio Campania lucana, Lucania campana’ per l’anno 2019 è il giornalista e scrittore Angelo Mastrandrea. La proclamazione avverrà nel corso del secondo appuntamento della rassegna Teatro in Sala, in programma lunedì 30 dicembre, con inizio alle ore 20:30, presso il Teatro Comunale Mario Scarpetta a Sala Consilina.
Il ‘Premio Campania lucana, Lucania campana’ è un riconoscimento annual assegnato dalla direzione artistica di Teatro in Sala ai talenti del territorio valdianese e lucano che si distinguono nelle arti e nelle professioni. Fino all’edizione scorsa il r ico no sci me n to s’intitolava ‘Premi o Giovane Artista Salese’; con la nuova denominazione ‘Campania lucana, Lucania campana’ si intendono valorizzare i legami culturali, antropologici, linguistici e storici che uniscono i territori del Vallo di Diano, dell’Alto Cosentino e della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Originario di Sala Consilina, Angelo Mastrandrea ha lavorato dal 1999 al Manifesto. Dal 2009 al 2010 ha fatto parte del comitato di direzione del giornale; dal 4 maggio 2010, eletto dal collettivo insieme a Norma Rangeri (nominata direttore), è diventato vicedirettore, incarico che ha ricoperto fino al 31 dicembre 2012. Ha lavorato con Il Mattino di Napoli e Italia Radio, ha collaborato con numerose testate giornalistiche (La Nuova Sardegna, Metro, Metro international, Diario della settimana, Rassegna sindacale, il settimanale francese Politis) e ha fatto parte dell’associazione di giornalisti Lettera 22. Attualmente i suoi reportage e inchieste sono pubblicati, oltre che sul Manifesto, sui settimanali Il Venerdì di Repubblica e Internazionale, e sul trimestrale Il Reportage.

Fuori dall’Italia, suoi lavori sono stati pubblicati sul mensile Le Monde diplomatique, sulla rivista francese XXI e sul quindicinale svizzero Area. Con il reportage La Food economy batte la crisi, pubblicato sul Manifesto, ha vinto il Premio Sodalitas “Giornalismo per il sociale” 2014.
Vasta anche la sua produzione editoriale. Per il Manifesto ha curato le raccolte di racconti Made in Italy e I rifugi della sinistra e ha realizzato il periodico La sinistra enigmistica. Ha curato la raccolta di racconti Italia underground (Teti editore, 2009) e scritto Il trombettiere di Custer e altri migranti (Ediesse 2010). Un suo racconto, Il paese immobile, è stato pubblicato sulla rivista Animals. A marzo 2014 è uscito Il paese del sole (Ediesse). Nel 2015 ha curato l’ebook Grecia-Europa, cambiare è possibile? (il manifesto/Sbilanciamoci) e ha pubblicato Lavoro senza padroni, libro-inchiesta sulle fabbriche recuperate in Europa (Baldini&Castoldi). Nel 2017 ha ricostruito la storia dell’archivio del fotografo Mario Dondero nel libro Dov’è Dondero? (Circolo culturale Menocchio) e ha partecipato con un suo racconto sul caso della Moby Prince al libro Naufragi (Il Saggiatore). Nel 2019 ha scritto la storia della brigantessa Ciccilla nel libro-cd di Andrea Del Monte Brigantesse. Storie d’amore e di fucile (Ponte Sisto). A novembre 2019 è uscito il libro Il calabrese che emigrò a Macondo nella collana Le bilingues dell’editore franceseMeet (distribuito da Verdier).
Appuntamento con Angelo Mastrandrea a Teatro in Sala lunedì 30 dicembre alle ore 20:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale

Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative

Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto

Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira

Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti

L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre

Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025

Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso

Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop

Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift

Chiara Esposito

08/09/2025

Sala Consilina si schiera con Gaza: il Sindaco Cartolano scrive a Giorgia Meloni per sostenere la missione umanitaria Global Sumud Flotilla

La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia

Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio

Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità

Ernesto Rocco

08/09/2025

Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco

Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Torna alla home