Attualità

Castellabate, aumenta bolletta dell’acqua. Consac spiega perché

Aumentano i costi idrici, polemiche a Castellabte. Il consiglieri Luigi Maurano attacca, la Consac replica alle accuse

Sergio Pinto

10 Dicembre 2019

CASTELLABATE. Il passaggio del servizio idrico a Consac era stato già oggetto di contestazioni da parte della minoranza di Castellabate e con l’arrivo delle prime bollette il clima torna ad accendersi. Il consigliere di minoranza, Luigi Maurano, sostiene che il costo dell’acqua sia triplicato e attribuisce tutte le colpe all’amministrazione comunale. Motivo? La scelta di affidare la gestione alla Consac “una società che ha le tariffe di consume più alte di tutto l’ambito”.

InfoCilento - Canale 79

Servizio idrico a Consac, la polemica

“Hanno messo le mani nelle tasche dei cittadini – tuona Maurano – Hanno costretto tutti a dover pagare il triplo rispetto a prima per un bene primario ed essenziale per la vita delle persone: l’acqua”. Il consigliere comunale parla di un “tradimento verso i cittadini di Castellabate” e conclude: “Tra poco più di un anno, quando questa Amministrazione sarà solo un brutto ricordo, bisogna subito annullare la convenzione con la Consac e abbassare le tariffe dell’acqua”.

La replica della Consac: i motivi degli aumenti

La replica da parte della società con sede a Vallo della Lucania, però, non si è fatta attendere. La Consac ammette che “La Bolletta dei consumi idrici recentemente recapitata agli utenti di Castellabate risulta di importo generalmente più elevato rispetto all’importo medio che sarà addebitato con le future Bollette”.

I motivi sono presto spiegati: “Tale circostanza, da considerarsi del tutto eccezionale, è stata determinata, oltre che dall’aggiornamento come per legge della tariffa comunale bloccata a diversi anni or sono, dalla necessità – imposta dall’Autority – di disporre di due misurazioni dei consumi effettivi – rilevati nei periodi gennaio/marzo e giugno/agosto e presunti per il restante periodo dell’anno – prima di poter emettere una Bolletta che fosse cumulativa del consumo annuo e non costituita dalle sole spese fisse come le precedenti due fatturazioni”.

Cosa accadrà in futuro?

In futuro visto che Consac disporrà di più letture, “tutte le bollette avranno importi medi di valore pressoché costante e sicuramente inferiore agli importi della recente bolletta del terzo trimestre”, assicurano dalla società. Inoltre al fine di ridurre al minimo l’addebito della quota parte di prelievo stimato, è possibile che l’utente trasmetta i dati in autolettura.

“La tariffa applicata è quella, aggiornata all’anno in corso, approvata dall’Ente Idrico Campano (già Ato Sele) e dall’Autority sulla base di valutazioni che comprendono i costi di gestione e, quindi, tengono della complessità del territorio gestito e degli investimenti programmati in relazione alle necessità di ammodernamento degli impianti”, precisano ancora dalla società.

“L’utenza può comunque usufruire della rateizzazione dell’intero importo fatturato, senza alcun costo amministrativo aggiuntivo, secondo quanto disposto dal regolamento aziendale, conforme alle disposizioni dell’Autority vigenti”, informano da Consac.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Latte bufalino in calo, Coldiretti: “Contratto con prezzo e scadenza unica”

“Un modo sicuro per mettere al riparo da brutte sorprese tutti gli allevatori che decideranno di sottoscrivere il contratto unico”

Giornata di incendi nel Cilento: ieri fuoco in tre località, ettari di vegetazione in fumo

Squadre antincendio costrette agli straordinari. Bilancio drammatico quello dell'estate 2025

Ernesto Rocco

30/08/2025

Pedemontana auto si ribalta nella notte: ferito un giovane

Il sinistro si è verificato dopo poco la mezzanotte. Il giovane ferito è stato trasportato presso il "San Luca" di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

30/08/2025

Punti nascita e Piano di rientro: Sapri al centro dello scontro politico tra Regione e Governo

La chiusura dei punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continua a rappresentare una ferita aperta per la sanità campana e per i territori coinvolti. Il provvedimento, adottato […]

Un evento ad Agropoli per la Palestina

Un evento informativo sul lungomare San Marco di Agropoli sensibilizzerà sulla questione palestinese. Verranno illustrate campagne di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni

Torna alla home