Cilento

VIDEO | Omignano, San Nicola appare in sogno e chiede la rappresentazione dell’antica opera sacra

La singolare vicenda di due comunità cilentane di cui il Santo è Patrono

Antonella Agresti

7 Dicembre 2019

Antonio Di Matteo di Valle Cilento, appassionato cultore delle tradizioni locali, ha recitato sul sagrato della chiesa di Omignano capoluogo una parte dell’opera sacra “I tre Duci” dedicata alla vita di San Nicola – patrono di Omignano – e pare che a volerlo  sia stato lo stesso Santo apparso più volte in sogno al signor Di Matteo.

InfoCilento - Canale 79

Le apparizioni di San Nicola

La prima apparizione risale allo scorso 27 aprile, vigilia della festa penitenziale in suo onore che tradizionalmente si tiene a Valle Cilento – frazione del comune di Sessa Cilento,  limitrofo a quello di Omignano – che pure ha per patrono il santo di Myra. Nella prima apparizione San Nicola avrebbe chiesto ad Antonio Di Matteo di recarsi nella vicina chiesa di Omignano e recitare parte dell’antica opera sacra al ritorno dell’effigie dalla processione.

Durante il sogno il signor Di Matteo avrebbe espresso perplessità sul da farsi dal momento che la tradizione dell’opera sacra appartiene a Valle Cilento ma non ad Omignano. Il Santo gli avrebbe allora suggerito di cercare un ragazzo di nome di Nicola orfano di mamma, di mettersi d’accordo con lui per la rappresentazione e soprattutto di tranquillizzarlo perché “sua mamma” – avrebbe detto San Nicola – “è insieme a me nel coro degli Angeli”.

Trascorsi due mesi, nella notte del 24 giugno, il santo riappare ad Antonio Di Matteo e gli chiede se ha portato a termine quanto da lui indicatogli. Il signor Di Matteo ammette di non aver dato seguito alle sue istruzioni e, all’udire ciò, San Nicola scompare senza dire nulla.  Il giorno seguente il signor Di Matteo, turbato, chiede alla figlia Angela di aiutarlo a verificare l’esistenza di un ragazzo di nome Nicola orfano di mamma e residente ad Omignano.

Complice l’esiguo numero di abitanti, è stata impresa facile scoprire che effettivamente ad Omignano risiede un ragazzo di nome Nicola che ha perso la mamma in tenera età.  Ad essere informato della coincidenza è allora il sacerdote di Omignano, don Walter che dal canto suo – completamente all’oscuro della vicenda – stava già pensando a come poter rendere la festa del patrono più solenne. Tutti si convincono così che San Nicola stesso ha voluto che le due vicine comunità di Valle e Omignano si incontrassero nel suo nome per celebrare degnamente il loro patrono.

La rappresentazione

Nella sera della vigilia, dunque, il signor Di Matteo ha realizzato quanto chiestogli in sogno recitando, tra i fedeli commossi e partecipi, lo stralcio dell’opera in cui il generale dell’esercito di Costantino, Nepoziano, ringrazia San Nicola per averlo salvato da una ingiusta condanna a morte affidando il popolo alla sua protezione. Nelle prossime festività natalizie l’opera sacra sarà rappresentata interamente per la prima volta ad Omignano e il ragazzo di nome Nicola, indicato in sogno dal Santo, interpreterà proprio il vescovo di Myra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Torna alla home