Attualità

Omicidio Vassallo, sindaco modenese chiede commissione d’inchiesta

Lettera ai parlamentari d Francesco Tosi

Redazione Infocilento

3 Novembre 2019

Angelo Vassallo

Il sindaco di Fiorano Modenese, Francesco Tosi ha inviato una lettera a tutti i parlamentari eletti sul territorio provinciale, chiedendo con forza un loro impegno per la costituzione della commissione parlamentare d’inchiesta sull’omicidio del sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, il ‘Sindaco pescatore’, che ancora vede i colpevoli in libertà.

InfoCilento - Canale 79

Due mesi fa Francesco Tosi  ha partecipato come relatore al convegno organizzato in occasione del nono anniversario della brutale uccisione, avvenuta ad Acciaroli la sera del 5 settembre 2010. In quella occasione si è impegnato pubblicamente a sostenere la richiesta di costituire una commissione parlamentare d’inchiesta su questa gravissima vicenda, che ha registrato palesi tentativi di insabbiare e depistare il caso,  i cui colpevoli sono ancora impuniti. 

Nella lettera il sindaco di Fiorano Modenese chiede un impegno forte ai parlamentari e a chi non fosse d’accordo la cortesia di motivarne le ragioni. Questo il testo della lettera:

“Il Consiglio comunale di Fiorano Modenese  nel marzo scorso  ha conferito la cittadinanza onoraria al dott. Dario Vassallo, Presidente della ‘Fondazione Angelo Vassallo,  il Sindaco Pescatore’, fratello del sindaco barbaramente ucciso nove anni fa senza che oggi si conoscano ancora i colpevoli.

Dario Vassallo ha da allora svolto una indefessa attività di educazione alla legalità sull’intero territorio nazionale e sta tuttora lavorando intensamente affinché venga fatta luce sull’assassinio del fratello e i responsabili dell’omicidio vengano finalmente  condannati.  Nei giorni scorsi la trasmissione televisiva  Le Iene  ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica e non solo il caso Vassallo, fornendo anche  diversi elementi di investigazione. 

Quando si colpisce a morte un Sindaco perché fa il proprio dovere, in realtà si colpisce lo Stato e con esso ciascun cittadino di buona volontà .

A nome dei cittadini che rappresento chiedo che i Parlamentari eletti sul territorio provinciale si facciano promotori di una commissione parlamentare d’inchiesta  sul caso Vassallo. Vi chiedo di fare il possibile perché il Parlamento si assuma questa responsabilità, il cui espletamento potrà contribuire a far trionfare la giustizia.

Nel caso non riteniate opportuna la mia richiesta, sarei lieto di conoscerne la motivazione e  chiederei  la cortesia di fornirmi sintetica motivazione.

Ringraziando per l’attenzione e in attesa di un riscontro, porgo distinti saluti.” 

L’impegno preso dal sindaco di Fiorano Modenese ad Acciaroli sottolinea il legame tra il comune modenese e la ‘Fondazione Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore’, presieduta da Dario Vassallo, a cui l’11 marzo 2019 l’amministrazione comunale ha conferito la cittadinanza onoraria per l’esemplare impegno a sostegno della legalità e del rispetto ambientale e per il coraggioso lavoro che sta portando avanti  per far luce sull’assassinio del fratello.  Diverse poi sono state, in questi anni, sul territorio fioranese le iniziative legate al Sindaco Pescatore, soprattutto ad opera di studenti e docenti del Liceo Formiggini di Sassuolo: dal’intitolazione del cortiletto alla palazzina degli uffici tecnici comunali ad Angelo Vassallo, alla rappresentazione dello spettacolo ‘Il Sindaco Pescatore’ al teatro Astoria, al  progetto di riqualificazione urbana ‘Rigenerazione leGALe’, con l’inaugurazione nel 2019 del murale dedicato al Sindaco Pescatore e a tutte le vittime di mafia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Femminicidi, i dati del 2024: i casi nel Cilento, da Annalisa Rizzo a Silvia Nowak

Nel 2024, in Italia, sono state uccise 113 donne, di cui 99 in ambito familiare o affettivo

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Capaccio, padre e figlio salvati dalle onde dai bagnini. Paura nella giornata di ieri

Paura ieri a Capaccio Paestum, presso il lido Internazionale di località Licinella, un giovane ha tratto in salvo due bagnanti che stavano affogando tra le onde a causa del mare […]

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Agropoli, furti lungo il litorale: ancora turisti nel mirino

Nuovi furti a Agropoli, con un'auto presa di mira nel parcheggio di Trentova. L'emergenza si estende anche al Lungomare San Marco, colpendo turisti e residenti.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Furti nel centro di Salerno: fermato un gruppo di georgiani

Le indagini sono iniziate quando la sicurezza di un noto negozio del centro ha fermato una donna, allertata dall'allarme antitaccheggio, la quale stava uscendo velocemente con un passeggino e aveva indosso una borsa in esposizione che non aveva pagato

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

Carabinieri, maxi operazione antifurto: 20 indagati per furti d’auto e riciclaggio

Operazione in divere Regioni d'Italia tra cui: Puglia, Abruzzo, Molise, Marche e Campania

Torna alla home