• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum presentazione del primo Bilancio Sociale del Parco con Unisa

Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Ottobre 2019
Condividi
Paestum

Il primo Bilancio Sociale del Parco Archeologico di Paestum è stato pubblicato in questi giorni e sarà presentato al pubblico giovedì 24 ottobre, alle ore 11:00, nella sala “Cella” del Museo di Paestum. Il volume riassume e dà informazioni sugli aspetti identitari del Parco archeologico: non solo meri dati quantitativi, spesso di difficile lettura per i non addetti ai lavori, ma una vera e propria analisi, minuziosa e qualitativa, dell’amministrazione pestana. Questa carta di identità è illustrata in modo snello e intuitivo, arrivando a toccare anche la sfera sociale e ambientale in cui Paestum è inserita.

Il nuovo documento nasce dall’accordo siglato lo scorso febbraio tra il Parco Archeologico di Paestum e l’Università degli Studi di Salerno – già autore di un proprio bilancio sociale – con lo scopo di creare uno strumento utile a sviluppare nuove strategie di ricerca, conservazione e valorizzazione, sulla base di una conoscenza dettagliata dello status quo dei fatti.

Alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Bilancio Sociale del Parco, che sarà distribuita al pubblico presente in sala, interverranno il direttore di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, il Rettore dell’Università, Aurelio Tommasetti, e il responsabile del gruppo di lavoro, Marco Bisogno.

Nella stessa mattinata, verranno presentati i primi risultati dello scavo nel Santuario settentrionale condotti lo scorso settembre dai docenti e dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Unisa, diretta da Fausto Longo, anche con l’esposizione in anteprima dei materiali archeologici più importanti e significativi per la ricostruzione della storia della città magno-greca di Poseidonia.

A conclusione della mattinata, il direttore Zuchtriegel accompagnerà i partecipanti a visitare la Mostra “Poseidonia Città D’Acqua. Archeologia e Cambiamenti climatici”, aperta al pubblico presso il Museo del Parco fino al 31 gennaio 2020.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziepaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Maxi furto a Bellizzi: colpo da 10mila euro in un centro scommesse di via Roma

A Bellizzi banda di ladri assalta un centro scommesse in via Roma,…

Campionati dilettantistici: ecco cosa è successo nel weekend

Debacle Gelbison. In Eccellenza l'Ebolitana vola in testa solitaria, l'Agropoli vince al…

Bottega

Caselle in Pittari investe sul territorio: due bandi per rilanciare imprese e nuove attività

Incentivi a fondo perduto per chi avvia un’attività o ammoderna la propria…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.