Attualità

Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo

Antonio Matarazzo è la quarta vittima registrata sulla Cilentana da inizio anno

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

CASTELLABATE. Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo, vittima dell’ennesimo incidente sulla Cilentana. Sposato, padre di due bambini, il 50enne faceva il muratore, era conosciuto e benvoluto nelle località cilentane. Quando è avvenuto l’incidente stava rientrando da Futani dove aveva ritirato il Pick Up Mitsubishi L 200 appena acquistato (leggi qui). Oggi si terranno le esequie alle ore 16.

InfoCilento - Canale 79

Restano, intanto, in prognosi riservata all’ospedale di Vallo della Lucania, le due persone (un uomo di 42 anni e una donna di 67 anni) a bordo della Mercedes Classe C 220 che si è scontrata frontalmente con il Pick Up.
Antonio Matarazzo è la quarta vittima di incidenti sulla Cilentana del 2019, anno in cui la gestione, da Capaccio Paestum a Policastro, è passata dalla Provincia di Salerno all’Anas che ha iniziato il monitoraggio dell’arteria rilevando i punti in cui l’asfalto è rovinato e la presenza di avallamenti, oltre alla necessità di mettere in sicurezza viadotti e gallerie. Tre sono i tratti considerati più a rischio: quello compreso tra le uscite di Agropoli Nord e Agropoli Sud, il tratto compreso tra le uscite di Prignano e Perito e quello tra Pattano e Vallo della Lucania.

Per i lavori di messa in sicurezza della strada sono stati stanziati 12 milioni di euro, altri 3 milioni sono previsti per la sostituzione dei guard rail. I primi interventi sono partiti a luglio nel tratto tra Prignano e Omignano. Ad agosto i lavori sono stati sospesi in concomitanza con l’aumento del traffico per il periodo estivo e sono ripresi il 19 settembre tra Vallo Scalo e Ceraso. Sono previsti interventi di messa in sicurezza anche tra Capaccio Paestum e Prignano e tra Ceraso e Policastro.

Altri 15 milioni sono previsti per la messa in sicurezza della galleria di Cuccaro Vetere, la più lunga presente sulla Cilentana. Per l’esecuzione dei lavori, il limite di velocità è stato abbassato a 50 chilometri orari, generando non poche polemiche perché ritenuto troppo basso. Nonostante ciò gli incidenti non sono mancati. Ma la pericolosità della Cilentana è nota: dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2018 si sono verificati ben 17 incidenti mortali su un totale di 377 sinistri rilevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sapri: Maurizio De Giovanni protagonista della serata rotariana

Un appuntamento che ha chiamato a raccolta il pubblico delle grandi occasioni incantato dalle parole dello scrittore che, tra i diversi spunti lanciati, non ha perso occasioni di rimarcare la bellezza e il fascino del Cilento

Ospedale di Agropoli, tra impegni delle istituzioni e mobilitazione dei cittadini

Il direttore generale dell'Asl Salerno rassicura: PSAUT punto di partenza per un futuro diverso

Salerno, dopo 8 mesi di lavori riapre la Metropolitana Leggera: verso il collegamento diretto con l’Aeroporto

I lavori, avviati il 1° febbraio 2025, hanno riguardato il prolungamento del sottopasso pedonale fino al binario 8, ora destinato all’uso commerciale

Ogliastro Cilento: domani l’ultimo saluto a Cosimo Palmigiano. Proclamato lutto cittadino

Presso la chiesa di San Giovanni Battista ad Eredita l'ultimo saluto all'operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

27/08/2025

Sicurezza urbana: dalla Regione Campania 600mila euro per i Comuni, Centola in testa nel salernitano

Sono state 107 le domande presentate sulla piattaforma digitale regionale, con una selezione che ha individuato i progetti ammissibili, finanziabili o esclusi

Torna alla home