Eventi

Continuano gli appuntamenti “Padula al Chiaro di Luna”

L'appuntamento è il 31 agosto alle ore 21:30

Comunicato Stampa

30 Agosto 2019

Certosa San Lorenzo Padula

Ha preso il via l’11 agosto e durerà fino al 31 agosto 2019, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, presso la Certosa di San Lorenzo a Padula, la serie di appuntamenti serali che consente di partecipare a visite guidate, spettacoli, concerti ed eventi, con accompagnamento dalle 21.30 alle 22.30 in alcuni ambienti della certosa solitamente chiusi al pubblico.

InfoCilento - Canale 79

Dalle 22.30 alle 23.30, poi, si terranno, per tutta la durata dell’iniziativa, spettacoli di varia natura presso gli ambienti eccezionalmente aperti al pubblico.

Presso la biglietteria della Certosa sarà possibile ritirare un biglietto per visitare il monumento (intero 2 €, ridotto 1 €), mentre la partecipazione agli eventi è libera, fino ad esaurimento posti.

Dopo il successo dei primi eventi targati Campania By Night, continua il ciclo di appuntamenti presso la Certosa di San Lorenzo a Padula.

La visita guidata all’arte contemporanea, accolta con enorme entusiasmo dai tanti partecipanti, permette di fruire il bene da un punto di vista del tutto innovativo ed accattivante ed insieme di visitare le celle dei monaci, non sempre oggetto di visita canonica.

Grande successo anche per l’evento che si è svolto domenica 25 agosto. Presso i Fienili della Certosa, è andato in scena lo spettacolo teatrale, La conversione di un cavallo, 23 tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio a cura della compagnia teatrale LUDOVICARAMBELLITEATRO, spettacolo di estrema semplicità e, insieme, di grande impatto emotivo.

Si terrà, domenica 31 agosto, sempre presso i Fienili della Certosa, il concerto di Peppe Servillo & Solist String Quartet.

A distanza di tre anni dall’uscita di “Spassiunatamente” che aveva visto per la prima volta Peppe Servillo ed i Solist String Quartet affrontare con il dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana, ecco “Presentimento” che può essere considerato a tutti gli effetti la naturale prosecuzione di un progetto che non smette di spaziare all’interno di un immenso panorama musicale, senza cercare di circoscriverlo ad un periodo o ad un autore.

Da Gil a Viviani, da E.A. Mario a Cioffi/Pisano, da Scalinatella a Mimiez’ o grano a M’aggiacurà, la lista di autori e canzoni testimonia l’entità di uno spettacolo, sempre in bilico tra musica e teatro.

“Quella del presentire è spesso la condizione degli artisti, dei narratori, come dei poeti autori di queste canzoni che nei loro versipresentono e annunciano segreti, presenze, tradimenti, ciò che di nuovo potrebbe accadere o si vorrebbe accadesse, e lo fanno con parole che sembrano mai udite come fossero i veggenti, gli indovini della nostra vita sentimentale […].” (Peppe Servillo)

L’iniziativa, organizzata dalla Regione Campania, con il supporto di Scabec, e dal Comune di Padula, in collaborazione con il consorzio arte’m, inserisce, per la prima volta, la Certosa di San Lorenzo nel progetto estivo Campania By Night, il programma di aperture serali dei siti culturali campani proposto dalla Scabec, la società della Regione Campania che opera per la valorizzazione e promozione dei beni culturali.

L’iniziativa, in linea con lo spirito di tranquillità certosino, mira a rendere fruibili in modo innovativo nuovi spazi così da ampliare l’offerta culturale e turistica di Padula Sistema Museo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home