• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La Goletta Verde arriva nel Cilento

Sarà a Scario ed Acciaroli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 1 Agosto 2019
Condividi

La Campania sarà la dodicesima regione toccata dal tour della Goletta Verde di Legambiente, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, l’abusivismo edilizio, le trivellazioni di petrolio, il marine litter ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare il nostro prezioso ecosistema e le sue bellezze e affermare il ruolo centrale del Mediterraneo nelle politiche di accoglienza, solidarietà e integrazione. Dal 2 al 6 agosto saranno tre le tappe dell’imbarcazione ambientalista nella regione: Scario (2-3 agosto), Acciaroli (4 agosto) e Procida (5-6 agosto).

Un viaggio che si concluderà a metà agosto in Liguria, realizzato grazie al sostegno dei partner principali CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e Novamont; dei partner sostenitori Assovetro – Endless Ocean, Ricrea (Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio) e con il contributo di Pramerica SGR (Pramerica Sicav Social 4 Future). Media partner è La Nuova Ecologia.

Tante le iniziative in programma nella tappa campana: il 2 agosto, a Scario, alle ore 10:30 è previsto un tour in barca alla scoperta dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, mentre alle ore 20:30 si terrà il convegno “AMP La Grande Bellezza – Le azioni a difesa del Mare”. Il 3 agosto, spazio al progetto “Litter Hunter” dedicato alle attività di monitoraggio aereo del marine litter, e a “Riciclaestate”, la campagna di sensibilizzazione dedicata alla raccolta differenziata. Il 4 agosto tappa della Goletta Verde ad Acciaroli mentre il 5 e 6 agosto l’imbarcazione attraccherà al porto di Procida. La conferenza stampa di presentazione dei dati sulla depurazione in Campania, invece, si terrà mercoledì 7 agosto a Napoli, nella Casina pompeiana, all’interno della Villa Comunale.

Come ogni anno torna anche per l’edizione 2019 il servizio SOS Goletta con cui Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, chiedendo di segnalare situazioni anomale di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce ricevute, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Per inviare la propria segnalazione basta collegarsi a www.golettaverde.it. Il servizio SOS Goletta rientra nel progetto di Legambiente Volontari per Natura sulla citizen science ovvero il contributo dei cittadini alla conoscenza dei problemi ambientali e alla loro risoluzione.

Quest’anno Assovetro è partner della Goletta Verde, per sottolineare l’impegno dell’industria del vetro nella tutela del mare. Con Goletta Verde viaggia la campagna Endless Ocean 2.0 lanciata in Europa dalla community Friends of Glass per dimostrare che anche la scelta di un imballaggio può fare la differenza nella lotta al marine litter.

“Scegliere un contenitore in vetro – ha detto Marco Ravasi, Presidente della sezione contenitori di Assovetro – è oggi una scelta di responsabilità verso il nostro pianeta, è un gesto che può fare la differenza, se ripetuto ogni giorno, per contribuire a proteggere i nostri mari e salvare le creature marine. Il vetro è un packaging 100% riciclabile e per un numero infinito di volte, è composto di elementi naturali, non rilascia sostanze chimiche dannose né all’interno, verso il suo contenuto, né all’esterno, verso il mare e l’ambiente. Inoltre, produrre contenitori da vetro riciclato riduce l’inquinamento atmosferico del 20% e l’inquinamento idrico del 50%”.

La Goletta Verde in Campania – 2, 3, 4, 5 e 6 agosto

 

Venerdì 2 agosto

Castel Volturno

Ore 08:00 – Blitz alla Foce Regni Lagni con lo striscione “Che Vergogna” insieme ai volontari di Legambiente impegnati nella realizzazione di un centro di volontariato permanente e di ricerca sul mare, sito in un bene immobile confiscato

 

Porto di Scario

Ore 10:30 – Tour in barca alla scoperta dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta

Ore 20:30 – Convegno “AMP La Grande Bellezza – Le azioni a difesa del Mare”

Partecipano:

Ferdinando Palazzo, Sindaco San Giovanni a Piro

Marilinda Martino, Presidente Flag I Porti di Velia

Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania

Francesca Federica del Re, Comandante Ufficio Circondariale Marittimo di Palinuro

Sabato 3 agosto

Porto di Scario

Ore 10:00 – Uscita in barca e presentazione del progetto “Litter Hunter” dedicato alle attività di monitoraggio aereo del marine litter

Ore 18:00 – Tappa di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione dedicata alla Raccolta Differenziata

Ore 18.00-20.00 – Visite a bordo della Goletta Verde

Domenica 4 agosto

Porto di Acciaroli

Ore 18:00 – Lancio dell’iniziativa di raccolta firme per la costituzione di una nuova Area Marina Protetta e uscita in barca

Lunedì 5 agosto

Porto di Procida

Ore 19:00 – Benvenuto alla Goletta Verde e visite a bordo in concomitanza dei festeggiamenti per la tradizionale Sagra del Mare e “Graziella”

Martedì 6 agosto

Procida | Spiaggia delle Grotte

Ore 12:00 – Trash mob “Usa e Getta? No grazie!” e Tappa di Riciclaestate, la campagna di sensibilizzazione dedicata alla Raccolta Differenziata

Mercoledì 7 agosto

Napoli | Casina pompeiana, Villa Comunale Napoli

Ore 11:00 – Conferenza stampa di presentazione dei dati sulla depurazione in Campania

Intervengono:

Mariateresa Imparato, Presidente Legambiente Campania

Andrea Minutolo, Portavoce Goletta Verde

Daniela Villani, Delegata al mare Comune di Napoli

Stefano Sorvino, Commissario ARPA Campania

Comandante Pietro Giuseppe Velella, Capitaneria di Porto Napoli

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:acciaroliCilentoCilento Notiziegoletta verdelegambientepollicapollica notiziesan giovanni a pirosan giovanni a piro notiziescario
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale di Comunità Acciaroli

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

L’obiettivo è quello di creare un presidio moderno, efficiente e ricco di…

Sapri scende in piazza per l’ospedale: domani un sit in

La città di Sapri pronta a scendere nuovamente in piazza per l'ospedale…

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.