• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Codacons scende in campo per la tutela del fiume Calore

Contro l’abituale ‘secca’ delle gole nel territorio di Piaggine l’associazione chiede il rispetto del deflusso minimo

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 19 Luglio 2019
Condividi

Da anni, puntuale, con la calura estiva, arriva la ‘secca’ del fiume Calore, quest’anno finora leggermente mitigata dalle costanti precipitazioni.
La captazione – ultradecennale – delle acque sorgive sul Monte Cervati comporta una totale ‘secca’ a valle, nel tratto di Piaggine, per cui nella stagione estiva il fiume va in sofferenza fino ad un assoluto prosciugamento con conseguenze devastanti per l’ambiente.

“Il danno è visibile a tutti” afferma l’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale del Codacons, “per un tratto lungo alcuni chilometri la fauna e la flora fluviale sono lasciati senza un goccio d’acqua, con irreversibili pregiudizi per l’ambiente”. “Senza considerare” continua l’avvocato dell’associazione “che la ‘secca’ stravolge l’identità del comune montano, attraversato nel suo centro storico da un fiume di notevole pregio paesaggistico, desolatamente morto nei mesi estivi”.

E’ per questo che il Codacons Salerno è nuovamente intervenuto sull’annosa questione, già in passato l’associazione aveva posto l’accento sul mancato rispetto, da parte del Consorzio che capta l’acqua alla sorgente, delle norme sul deflusso minimo vitale, disposizioni introdotte con decreto del 1989 per la tutela dei corsi d’acqua, del paesaggio e dell’ambiente.

“E’ gravissimo” afferma Pierluigi Morena “che l’ente Parco nemmeno veda il problema, ogni anno puntuale arriva la ‘secca’ nel tratto che ricade nel territorio di Piaggine, ogni anno puntualmente volge lo sguardo dall’altra parte, facendo finta di non vedere”.

Fortuna vuole, sottolinea il Codacons, che il problema sia circoscritto al comune di Piaggine, infatti la presenza di sorgenti intermedie più a valle, come quella del Gorgonero, assicura il normale flusso, nei mesi estivi, nel tratto di Laurino e nelle rinomate Gole tra Magliano e Felitto.
Viene da chiedersi – continua il Codacons – quale sia l’utilità delle conferenze dei servizi, quale l’utilità di studi e analisi che le accompagnano se poi non rispettando le norme, nell’indifferenza degli enti, si arreca un grave danno alla natura, all’economia locale e all’identità stessa dei luoghi.
Proprio lo scorso anno si è tenuta una conferenza di tutti gli enti chiamati a pronunciarsi sulle nuove concessioni al Consorzio Calore Lucano, ebbene l’ente Parco – si chiede l’associazione – ha posto sul tavolo il problema della totale captazione ‘a monte’? Si è interessato della conseguente ‘secca’ a valle?

Per ottenere risposte concrete il Codacons si è mosso su più piani, ha presentato accesso agli atti alla Regione e all’ente Parco per avere i documenti sulla attività di monitoraggio e di controllo, ha poi diffidato gli enti a svolgere attività di controllo investendo del fatto il Ministero dell’Ambiente, infine ha presentato un esposto alla Procura del tribunale di Vallo della Lucania perché si accerti se si ravvisano reati ambientali.

TAG:CilentoCilento Notiziefiume calorepiagginepiaggine notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy