Attualità

Codacons scende in campo per la tutela del fiume Calore

Contro l’abituale ‘secca’ delle gole nel territorio di Piaggine l’associazione chiede il rispetto del deflusso minimo

Katiuscia Stio

19 Luglio 2019

Da anni, puntuale, con la calura estiva, arriva la ‘secca’ del fiume Calore, quest’anno finora leggermente mitigata dalle costanti precipitazioni.
La captazione – ultradecennale – delle acque sorgive sul Monte Cervati comporta una totale ‘secca’ a valle, nel tratto di Piaggine, per cui nella stagione estiva il fiume va in sofferenza fino ad un assoluto prosciugamento con conseguenze devastanti per l’ambiente.

“Il danno è visibile a tutti” afferma l’avvocato Pierluigi Morena, dell’ufficio legale del Codacons, “per un tratto lungo alcuni chilometri la fauna e la flora fluviale sono lasciati senza un goccio d’acqua, con irreversibili pregiudizi per l’ambiente”. “Senza considerare” continua l’avvocato dell’associazione “che la ‘secca’ stravolge l’identità del comune montano, attraversato nel suo centro storico da un fiume di notevole pregio paesaggistico, desolatamente morto nei mesi estivi”.

E’ per questo che il Codacons Salerno è nuovamente intervenuto sull’annosa questione, già in passato l’associazione aveva posto l’accento sul mancato rispetto, da parte del Consorzio che capta l’acqua alla sorgente, delle norme sul deflusso minimo vitale, disposizioni introdotte con decreto del 1989 per la tutela dei corsi d’acqua, del paesaggio e dell’ambiente.

“E’ gravissimo” afferma Pierluigi Morena “che l’ente Parco nemmeno veda il problema, ogni anno puntuale arriva la ‘secca’ nel tratto che ricade nel territorio di Piaggine, ogni anno puntualmente volge lo sguardo dall’altra parte, facendo finta di non vedere”.

Fortuna vuole, sottolinea il Codacons, che il problema sia circoscritto al comune di Piaggine, infatti la presenza di sorgenti intermedie più a valle, come quella del Gorgonero, assicura il normale flusso, nei mesi estivi, nel tratto di Laurino e nelle rinomate Gole tra Magliano e Felitto.
Viene da chiedersi – continua il Codacons – quale sia l’utilità delle conferenze dei servizi, quale l’utilità di studi e analisi che le accompagnano se poi non rispettando le norme, nell’indifferenza degli enti, si arreca un grave danno alla natura, all’economia locale e all’identità stessa dei luoghi.
Proprio lo scorso anno si è tenuta una conferenza di tutti gli enti chiamati a pronunciarsi sulle nuove concessioni al Consorzio Calore Lucano, ebbene l’ente Parco – si chiede l’associazione – ha posto sul tavolo il problema della totale captazione ‘a monte’? Si è interessato della conseguente ‘secca’ a valle?

Per ottenere risposte concrete il Codacons si è mosso su più piani, ha presentato accesso agli atti alla Regione e all’ente Parco per avere i documenti sulla attività di monitoraggio e di controllo, ha poi diffidato gli enti a svolgere attività di controllo investendo del fatto il Ministero dell’Ambiente, infine ha presentato un esposto alla Procura del tribunale di Vallo della Lucania perché si accerti se si ravvisano reati ambientali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home