Attualità

Camerota: stipendio del sindaco per abbattere le barriere architettoniche sulle spiagge

Ecco l'iniziativa del sindaco Mario Scarpitta

Redazione Infocilento

17 Luglio 2019

«Le spiagge di Marina di Camerota e dell’area marina protetta Costa degli Infreschi saranno finalmente rese accessibili da tutti». Lo rende noto il sindaco, Mario Salvatore Scarpitta. Il primo cittadino, grazie alla rinuncia della sua indennità, ha ordinato la costruzione di circa 250 metri di passerelle in legno che domani, giovedì, verranno installate dagli operai su diversi tratti di litorale del borgo costiero cilentano.

Le prime passerelle saranno poggiate sulla spiaggia di Lentiscelle. Sarà più semplice raggiungere non solo il mare ma, ad esempio, anche la grotta della Serratura, un bene storico e culturale molto importante per il territorio.

Altre passerelle saranno installate al Pozzallo, su una delle spiagge più frequentate dell’area marina protetta degli Infreschi. In tutto sono 250 i metri di passerella consegnati ai turisti e ai cittadini. Per rendere l’idea della lunghezza complessiva, si tratta di due campi e mezzo da calcio circa di passeggiate in legno. Le passerelle, inoltre, sono della larghezza necessaria per permette alle carrozzine il passaggio agevole e senza intoppi. Per realizzarle il primo cittadino ha impiegato circa tre mensilità dello stipendio da sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, misure straordinarie per la quiete pubblica: polizia locale in servizio notturno

L’obiettivo è di contrastare episodi di schiamazzi, danneggiamenti e disturbo del riposo delle persone, registrati soprattutto negli ultimi giorni

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferito in un incidente all’Università: Carmine Fiorillo torna a casa

Il giovane torna a casa sua, ad Eboli, dopo mesi di ricovero in ospedale

Il grande ritorno: L’Arco naturale di Palinuro riapre dopo 10 anni

Dopo dieci anni di chiusura, l'Arco naturale di Palinuro, gioiello della costiera cilentana, torna a essere accessibile al pubblico. Scopri tutti i dettagli

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Torna alla home