Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Aquara, la chiesa di San Nicola cambierà nome

Sarà santuario per il culto di San Lucido

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 26 Maggio 2019
Condividi

AQUARA. Terminato il sondaggio lanciato lo scorso 14 gennaio. La chiesa di San Nicola di Bari di Aquara verrà riconosciuta Santuario per il culto di San Lucido. LA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERA N. 8/2019 HA FORMALIZZATO LA PROPOSTA CONGIUNTA DEL SINDACO E DEL VESCOVO. Ad annunciarlo stamattina sia gli amministratori di Aquara e sia il parroco della comunità religiosa, don Antonio Calandriello.

La forza della fede verso il Santo vissuto tra il X e XII sercolo dopo cristo proprio nel borgo di cilentano, ha portato anche la conclusione positiva del sondaggio. Sin dalla sua morte, avvenuta nel 1038, la comunità di Aquara ha sempre seguito e venerato la santità del monaco benedettino anche se, la sua santità è stata riconosciuta solo 9 secoli dopo da Papa Leone XIII con decreto datato 8 gennaio 1880 che ne riconobbe anche il pubblico culto.La storia racconta che le spoglie mortali di San Lucido erano inizialmente custodite presso il Monastero di San Pietro, di cui oggi non restano che ruderi. Successivamente, il 28 luglio del 1498, i resti del Santo furono traslati nella Chiesa Parrocchiale di San Nicola di Bari dove rimasero fino alla trafugazione avvenuta per opera di malviventi nel 1895 che prima si impossessarono dei tesori votivi e, dopo qualche settimana portarono via anche la teca contenente le reliquie del Santo.

Nonostante ciò il culto di San Lucido di Aqaura non si è mai sopito ma ha superato intere generazioni che ne hanno portato avanti la tradizione e la fede.

In virtù del forte sentimento di fede che la comunità di Aquara come tutto il Cilento avverte nei confronti del Santo, Don Antonio Calandriello, lo scorso 24 aprile, rivolgendosi al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro Mons. Antonio De Luca ha proposto l’erezione a Santuario della Chiesa di San Nicola di Bari dove è custodita la sacra effige di San Lucido. Una proposta accettata da Mons. De Luca e, questa mattina, durante la santa messa domenicale Don Antonio ha comunicato l’importante notizia alla comunità parrocchiale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.