Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, voto di scambio: riflettori sui rapporti tra politici e Marotta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, voto di scambio: riflettori sui rapporti tra politici e Marotta

La città si divide. Già in passato i rapporti coi Marotta finirono sotto i riflettori

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Maggio 2019
Condividi

È un vero e proprio terremoto quello che ha coinvolto questa mattina Agropoli (leggi qui) . La presenza della Dia non è passata inosservata in città. Le reazioni sono state diverse ed opposte. Sui social c’è chi ha esultato; nelle piazze reali, invece, c’è sconcerto e si discute su quanto accaduto.

Le accuse sono gravi: voto di scambio politico – mafioso. Indagati Franco Alfieri e Adamo Coppola. Dei due sono state perquisite abitazioni e uffici. L’attività di indagine sarebbe legata in particolare ai rapporti con il cosiddetto “clan Marotta”. Agli “zingari” sono stati affidati posti di lavoro e non solo.

I rapporti tra loro e il Comune erano già finiti sotto la lente di ingrandimento della Procura di Vallo della Lucania. Alfieri, stando alle accuse, avrebbe evitato di acquisire al comune di Agropoli appartamenti confiscati in cambio del sostegno elettorale dei proprietari di quei beni, un clan criminale a conduzione familiare. Al centro dell’inchiesta fu la mancata esecuzione della confisca di tre appartamenti alla famiglia Marotta, che avrebbe continuato a fruire di quelle case nonostante l’assegnazione dell’Agenzia dei beni confiscati al comune del Cilento. Secondo gli inquirenti, Alfieri avrebbe lasciato gli appartamenti nella disponibilità dei Marotta in cambio del sostegno elettorale della folta e variegata comunità rom di Agropoli.

Oggi l’inchiesta si allarga e si ricollega all’attività eseguita la scorsa settimana dalla Questura quando furono sequestrati documenti dell’Agropoli Cilento Servizi.

Alfieri e Coppola, stando alle accuse dell’inchiesta seguita dal Pm Vincenzo Montemurro, potrebbero aver ottenuto vantaggi elettorali “mediante l’avvicinamento di cittadini e imprenditori di taluni soggetti legati al malaffare”, nonché “nella regolare aggiudicazione di appalti e servizi pubblici”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image