Attualità

Pasqua nel Cilento: ecco le ricette dei dolci tradizionali

Tante le ricette tipiche di Pasqua, alcune importante da altri territori ma oggi rientrano a pieno nella nostra tradizione

Angela Bonora

20 Aprile 2019

Pastiera

Il Cilento durante le feste pasquali si veste di tradizioni non solo religiose e folcloristiche ma anche di gusto.

Le ricette tipiche dei dolci pasquali del Cilento profumano di storia e di gusti antichi. Alcune di queste sono importate da altre località ma oggi sono a pieno anche nella nostra tradizione.

La tennerata , tenerella o tennera, la denominazione dipende dalla fetta di Cilento in cui ci troviamo, ricetta impegnativa e calorica. Si tratta di rigatoni (o altri formati a seconda delle tradizioni locali) cotti al dente che vengono poi amalgamati a un composto di formaggio fresco, latte, zucchero, uova, cannella, vanillina e scorzetta di limone, versione dolce o salata a seconda della zona.

Tra le ricette tipiche pasquali cilentane ce n’è anche una salata: il calzone pasquale, gli ingredienti per l’impasto sono: farina, zucchero, sale, lievito e uova, per il ripieno: riso precedentemente cotto, scolato e lasciato raffreddare, formaggio grattugiato e uova. Il procedimento è quello classico dei calzoni, vengono creati dei panetti rotondi con l’impasto, all’interno si inserisce il ripieno e, una volta chiusi, vengono cotti al forno.

La più conosciuta tra le ricette pasquali Made in Sud, originaria del napoletano, è sicuramente la pastiera! “Le pizze re riso e re grano” sono le due pastiere cilentane pasquali. Il procedimento? Unire il grano o il riso, il latte e lo strutto o il burro, far bollire mescolando finchè il composto non diventa una crema morbida e poi lasciar raffreddare. In un contenitore stemperare la ricotta con un po’ di latte, montare a parte lo zucchero, le uova intere, i tuorli e dei fiori d’arancio e, infine, unire a questo composto la ricotta precedentemente stemperata e la crema di grano. Frullare il tutto fino a rendere il composto liquido. Procedere con il preparare la frolla con farina, zucchero, burro o strutto, uova intere e un po’ d’arancia grattugiata, impastare e stendere il composto in una teglia distribuendolo uniformemente e infornare. L’origine della pastiera rimanda ai culti pagani quando si preparava per celebrare l’arrivo della primavera, il nome dovrebbe derivare dal fatto che nella preparazione iniziale si usava per la preparazione la pasta cotta al posto del grano o del riso.

La “pizza chiena”, è invece un’altra bontà tipica che unisce tutti i sapori rustici del Cilento, una pasta frolla ripiena con salumi e formaggi. La ricetta: sciogliete in un recipiente il lievito con l’acqua tiepida insieme ad un pizzico di sale. Versate il composto ottenuto al centro della farina mescolando il tutto insieme allo strutto al fine di ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Dividetelo in due parti e lasciatelo riposare almeno un paio d’ore coprendolo con un panno. In un altro recipiente sbattete le uova con il formaggio grattugiato e versatevi dentro poi i vari salumi e il formaggio tagliati a tocchetti, aggiungete un pizzico di pepe e il prezzemolo amalgamando per bene il tutto. Stendete l’impasto riposato con un mattarello o con una macchina per la sfoglia fino ad ottenere due dischi rotondi (5 millimetri di spessore minimo). In una teglia unta di olio o di strutto stendete uno dei dischi coprendolo interamente. Versate il ripieno nella teglia e chiudetelo successivamente con l’altro disco di sfoglia assicurandovi di chiudere per bene i bordi del rustico con le dita o un coltello. Mettete al teglia nel forno opportunamente riscaldato a temperatura media.

Tutti i procedimenti e gli ingredienti possono variare a seconda della tradizione specifica di ogni territorio, tutte le ricette sono accomunate da una varietà di profumi e sapori tipici cilentani inconfondibili che rimandano alla settimana di Pasqua.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Torna alla home