Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “Il nome della rosa”: lunedì il regista della serie sarà ospite a Unisa
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Il nome della rosa”: lunedì il regista della serie sarà ospite a Unisa

L’ateneo salernitano ha collaborato alla stesura dei dialoghi in occitano

A cura di Annalisa Russo
Pubblicato il 5 Aprile 2019
Condividi

La serie televisiva “Il nome della rosa”, tratta dall’omonimo romanzo di Umberto Eco e trasmessa su Rai 1 dal 4 al 25 marzo, ha visto il diretto coinvolgimento dell’Università di Salerno. I dialoghi in occitano sono stati curati dagli studenti del Laboratorio DOC (Dizionario di Occitano medievale) sotto la supervisione della prof.ssa Sabrina Galano, docente di Filologia e Linguistica Romanza presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Lunedì 8 aprile il regista della serie Giacomo Battiato sarà ospite dell’ateneo per una “tavola rotonda” che si svolgerà presso l’aula “Gabriele De Rosa” (edificio D2 del campus di Fisciano) a partire dalle ore 9.30.

L’Occitano o lingua d’Oc, parlata presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un’area specifica del Sud Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale. Il progetto di traduzione e consulenza dei dialoghi della serie, nato e sostenuto dalla prof.ssa Galano, ha visto anche la partecipazione della prof.ssa Charmaine Lee, docente di Filologia Romanza, nonché membro della Société Linnguistique romane dell’ Associaciòn Hispanica di Literatura medieval e dell’Associazion internationale d’Etudes Occitanes della società italiana di Filologia romanza e della prof.ssa Beatrice Solla.

A introdurre l’incontro di lunedì saranno i saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, della prof.ssa Rosa Maria Grillo, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, e del prof. Francesco Colace, Delegato del Rettore al Placement di Ateneo. A moderare sarà la prof.ssa Sabrina Galano, coordinatrice del progetto. Seguiranno gli interventi della prof.ssa Charmaine Lee e della prof.ssa Beatrice Solla, entrambe dell’ateneo salernitano, del prof. Giuseppe Noto, docente dell’Università degli Studi di Torino, della prof.ssa Ileana Pagani, docente di Storia medievale e Letteratura latina medievale presso l’Università di Salerno, e del prof. Salvatore Luongo, Presidente della Società Italiana di Filologia Romanza, nonché docente di Filologia e linguistica romanza presso l’Università Orientale di Napoli. Questo importante lavoro di traduzione e di ricostruzione linguistica mostra quanto la filologia, sebbene venga spesso considerata una disciplina antica e di difficile riscontro pratico nella società moderna, possa offrire nuovi sbocchi lavorativi e ricoprire un ruolo di primo piano in numerosi contesti culturali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image