Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Camerota omaggia le Strambaie
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camerota omaggia le Strambaie

Per mantenere vivo il ricordo delle Strambaie a Marina di Camerota verranno posizionati dei pannelli informativi

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 22 Marzo 2019
Condividi

Camerota celebra le strambaie. L’amministrazione comunale, su proposta dell’assessore Teresa Esposito, ha intenzione di proseguire l’attività di sensibilizzazione e divulgazione della memoria di un evento che ha segnato la storia del paese, mediante l’installazione di pannelli commemorativi nel centro storico della frazione Marina di Camerota. Questi verranno posizionati intorno alla piazza principale ed in particolare presso gli scorci suggestivi di archi e vicoli che scendono verso il mare e verso il porto, animato dalle attività delle tipiche “paranze” e dal via vai dei gozzi che portano i turisti alla scoperta di cale e grotte dai nomi legati alla tradizione ed alle leggende locali.

Spetterà agli uffici comunali avviare gli atti necessari all’attuazione dell’iniziativa.

La storia delle Strambaie

I fatti risalgono al primo giugno 1867; in quel giorno si verificò un naufragio, che vide coinvolte 20 giovani donne tutte “strambaie” (le donne che raccoglievano l’Erba Spartea e la lavoravano trasformandola in funi) e 2 marinai nella “Cala di Marcellino”, ribattezzata poi “Cala dei Morti” dai cittadini camerotani, in ricordo di quello che successe quel giorno. Le donne, tutte molto giovani, dopo aver caricato fino al limite la barca di erba spartana, si apprestavano a ritornare a casa.

Ma purtroppo, visto il carico esagerato, all’altezza della “Cala di Marcellino”, la barca naufragò e lì persero la vita dodici delle venti donne imbarcate.

I cittadini di Marina di Camerota ogni anno ricordano questa triste storia con una processione che parte dal porto il giorno 1 giugno alle ore 9,30 circa e prosegue poi fino alla “Cala dei Morti”.

Un fatto molto curioso è successo anni fa. Sullo scoglio dove trovarono riparo le otto donne che si salvarono fu impiantata una croce che con gli anni e l’aiuto della salsedine si era rovinata notevolmente, i cittadini decisero di rimuoverla per istallarne una nuova, ma, la croce non si mosse di un millimetro e alla fine furono costretti ad istallare la nuova croce vicino senza rimuovere l’altra”;

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image