• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il ‘vero’ tempio di Nettuno? Era ad Agropoli

Il tempio di Paestum, oggi chiamato di Nettuno, non era realmente dedicato al dio del Mare

A cura di Luisa Monaco Pubblicato il 5 Febbraio 2019
Condividi
Tempio di Nettuno

Il maestoso tempio di Nettuno, quello più imponente dell’area archeologica di Paestum, non era realmente dedicato al dio del mare. A confermarlo anche Gariel Zuchtrieghel, direttore del Parco Archeologico, che dedica all’argomento il suo consueto editoriale sulla rivista digitale del Parco. Il vero tempio di Nettuno, probabilmente, era ad Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

“L’attribuzione del tempio a Nettuno o Poseidone, come i Greci chiamavano il dio del mare, risale al settecento – ricorda Zuchtrieghel – Gli studiosi dell’epoca sapevano che la città di Paestum in origine si chiamava Poseidonia, e nella loro immaginazione, il tempio più grande e meglio conservato non poteva che essere quello del dio che aveva dato il nome alla città. Gli scavi però non hanno fornito nessuna conferma di tale congettura”.

Il direttore del Parco Archeologico, ricorda come il tempio di Poseidon, sia da ricercare più lontano, probabilmente sulla roccia di Agropoli, sotto il castello medievale, “dove sono venuti alla luce resti di un edificio templare di epoca greca”. I reperti furono rinvenuti nell’area del castello e nel suo fossato grazie allo scavo effettuato nel 1982 dall’archeologa Carla Antonella Fiammenghi che trovò, appunto, i resti di un tempio greco, oltre a quelli di un Villaggio Protostorico dell’XI-X sec. a. C. Reperti di grande rilevanza che avvalorano la tesi di chi, come l’esperto di storia locale Ernesto Apicella, chiede l’istituzione di un museo civico all’interno dell’antica fortezza.

Tornando al tempio di Paestum, Gabriel Zuchtrieghel ricorda come oggi vi sono diverse ipotesi sulla sua origine. “Anche Zeus è stato tirato in ballo. Hera e Apollo sono due divinità molto importanti nell’ambito coloniale greco. Soprattutto il confronto con Metaponto, la colonia “sorella” di Poseidonia, fondata pochi decenni prima dalla stessa città-madre di Poseidonia, Sibari, induce a pensare alle due divinità. Ma in realtà non ci sono dati archeologici consistenti che possano corroborare tale ipotesi. E soprattutto, siccome a fianco al tempio c.d. di Nettuno ce n’è un altro (la c.d. Basilica), rimarrebbe comunque aperta la questione quale dei due monumenti attribuire a quale delle due divinità”. “Insomma, un vero rompicapo – chiosa Zuchtrieghel – Penso solo nuovi scavi potranno risolvere il problema”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.